GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 3 luglio in udienza dai reali per presentarne il testo stampato. Incontrò in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, ilgiovane sposò Vincenzo Gonzaga, duca di Guastalla. Il G. ebbe anche due figli maschi, Ludovico "di non intiera et sana mente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] arresto da parte dei rettori di Brescia: e certo ilgiovane e poco autorevole patrizio non aveva l'autorità nonché il C. assune l'ufficio di savio di Terraferma, e dopo una settimana venne eletto ambasciatore in Inghilterra, per rimpiazzare Ludovico ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] morto in viaggio (nell’occasione Guidantonio condusse con sé ilgiovane nipote Amerigo in veste di segretario). Rimase in Francia ad Alessandria, su ordine del duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro, e portato in stato di arresto a Milano ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] dei Medici trovarono una sanzione ufficiale nel 1471, quando ilgiovane Lorenzo di Piero, da due anni assurto a capo rapida vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovicoil Moro a Bagnolo, che portò a una cessazione generale delle ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] ., K.V.8, c. 1r), e poi sicuramente allorché ilgiovane scolaro intraprese lo studio delle leggi nel patrio ateneo. Qui fu ma nello stesso tempo, a seguito della cacciata di Ludovicoil Moro, fu ancora una volta incaricato di svolgere missioni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] diverse pitture per i Pepoli di Bologna. Nel 1615 il cardinale arcivescovo di Bologna, Alessandro Ludovisi, chiamò ilgiovane pittore a Bologna per conoscerlo di persona e su consiglio di Ludovico Carracci acquistò per 75 scudi tre pitture con gli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] e a questa obbedisce. E nel dir così rinviava ilgiovane discepolo alla meditazione degli esempi di Agostino e di Lattanzio 1380 egli si trovasse a Bologna, ammesso che sia lui il frate Ludovico da Firenze di cui si parla in un documento del Collegio ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] tempo seguito, l'I. decise di abbandonare ilgiovane Fregoso, ormai avviato alla carriera militare, perché riteneva di non poter dare alcun contributo in merito alla sua educazione. Il vendicativo Ludovico gli negò allora diversi favori, a suo tempo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] dicembre 1501, molto probabilmente in giovane età.
Sicuramente alla data dell'8 ott. 1481 il F. era già orfano - secondo con Marco Dandolo, ambasciatore della Repubblica presso Ludovicoil Moro dicendo - scrive il Malipiero - "che 'l non vuol ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a lavoro ultimato, nel 1889, i Redaelli nominarono ilgiovane socio direttore del Laminatoio di Malavedo e, poi, genero Giovanni Devoto; direttori generali erano lo stesso F. e Ludovico Goisis. Negli anni fra le due guerre si formò anche, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...