CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di liberalizzazione dell'anacronistico, condannato regime). Per ilgiovane avvocato le vicende connesse direttamente o indirettamente al da fra' Ludovico da Casoria, alla rivista La Carità fondata dallo stesso fra' Ludovico, alla bolognese ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] sposò una sorella del marchese del Friuli Everardo, genero di Ludovicoil Pio ed esponente di un’altra delle parentele più importanti anche un conte Ardingo II, attestato nell’891, e il ben più giovane Ardingo, vescovo di Modena (934-942), ma i legami ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] dell'epoca.
Partecipò, tra l'altro, col cugino Ludovico di Breme, al tentativo di instaurare in Piemonte scuole il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s.). E riassumeva magistralmente ilgiovane Pietro di Santarosa: "Le prince, tout liberal qu'il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, ilGiovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] ilgiovane conte di Modica fu presente alla difesa di Palermo, assediata dalle truppe angioine, agli ordini dello zio Giovanni cui era affidato il comando delle operazioni. Ma già allora doveva aver stabilito contatti con il re dei Romani Ludovicoil ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] svolse forse a Padova. Non è chiaro tuttavia se ilgiovane compisse gli studi di filosofia presso la celebre università Cola Bruno a Ludovico Beccadelli del 24 agosto 1537, Parma, Biblioteca Palatina, 1019, f. 2, c. 29rv).
Il giudizio negativo di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] , Giacomo unitamente al fratello Paolo Antonio, di poco più giovane, seguì le orme paterne e intraprese studi notarili, grazie sforzesca. E in effetti Trotti fu spesso in udienza da Ludovicoil Moro (già dal 17 maggio 1482), seguì l’esercito sforzesco ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] concessione poi rinnovata il 4 ottobre 1406, quando il debito dei Visconti, ormai salito a 78.000 fiorini, indusse ilgiovane duca a il governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 1488, nella quale Pietrobono raccomandava al duca di Mantova il nipote Ludovico Mazone (su questi cfr. U. Caleffini, Croniche, Don Acteon a Francesco II Gonzaga, nella quale ilgiovane musicista racconta d’aver imparato da Pietrobono due versioni ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] il successore, Gregorio XIII, sospese la provvigione assegnatagli. Cercò allora altri protettori, che trovò in Ludovico ” contro Pietro Paolo Vergerio, in Pier Paolo Vergerio ilgiovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Atti del ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] dallo zio Antonfrancesco e dal suocero di Ludovico, il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono a espugnare la Mirandola, cacciandone Giovan Francesco.
Di questi anni è il De imaginatione, dedicato all’imperatore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...