• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [201]
Storia [103]
Religioni [35]
Letteratura [32]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Arti visive [17]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [5]

RUGGIERI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Costantino Giovanni Pizzorusso – Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] pp. 255-317 e vol. 92, pp. 236-258 (si tratta delle lettere di Ruggieri ad Anselmo Costadoni); Lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori all’abate C. R., a cura di G. Ghinassi, Faenza 1864; W. Henkel, Die Druckerei der Propaganda Fide im Dienste ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – AGOSTINO ANTONIO GIORGI

PINAMONTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINAMONTI, Giovanni Pietro Simona Negruzzo PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie. Compì i [...] . La sua prosa, semplice ed elegante, benché apprezzata da qualche intellettuale a lui contemporaneo, come Ludovico Antonio Muratori, era considerata infatti priva di originalità, svolta all’ombra della scrittura di Segneri. Esponente della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PINAMONTI, GIOVANNI PIETRO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – IMMACOLATA CONCEZIONE

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] in seguito; essa godette fra l'altro il privilegio di inaugurare la serie dei Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori (I, Mediolani 1723, pp. 1-178), che la scelse per il suo carattere simbolico di collegamento fra antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

TRIGONA, Vespasiano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Vespasiano Maria Paolo Broggio – Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Candidus Parthenotimus uno scritto latino contro Lamindo Pritanio (Ludovico Antonio Muratori) in difesa del voto sanguinario, che Muratori giudicava come superstizioso, fanatico e illecito. Nel 1732 Muratori aveva già pronta la risposta, ma diverse ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – COMPAGNIA DI GESÙ – STANISLAO KOSTKA – PIAZZA ARMERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONA, Vespasiano Maria (6)
Mostra Tutti

VICINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINI, Giovan Battista Duccio Tongiorgi – Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente. Fu studente di grammatica [...] dedicata e pubblicando, nel 1764, il suo Della lirica poesia italiana. Più stretti, invece, i rapporti con Ludovico Antonio Muratori, al cui magistero Vicini disse sempre di volersi ispirare. Già nel 1729 sottopose infatti al giudizio dell’anziano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI ANTONIO CYBEI – RAIMONDO MONTECUCCOLI

TAFURI, Giovan Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Giovan Bernardino Annastella Carrino – Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò [...] di Niccolò Farina, di Elia d’Amato, di Angelo Calogerà, di Angelo Zavarroni, di Francesco Maria Pratilli, di Ludovico Antonio Muratori, che lo menzionò nella prefazione della sua edizione dei Diurnali di Matteo Spinelli da Giovenazzo e fu a lungo in ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO MARIA PRATILLI – ANGELO DI COSTANZO – BERNARDINO, TAFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Giovan Bernardino (2)
Mostra Tutti

SABBATINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata) Matteo Al Kalak – Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] dell’entourage ducale, non ultimo l’erudito Ludovico Antonio Muratori. Nel 1739 il nuovo duca Francesco III nel timore – come scriveva il funzionario Pietro Ercole Gherardi a Muratori – di «dare il porco per una bragiuola», cioè di rinunciare ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO III D’ESTE – GIROLAMO GRIMALDI – ARCADIA..., ROMA

SCANAROLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAROLI, Giovanni Battista Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] dalla raccolta di biografie di Ludovico Vedriani (1669). Ludovico Antonio Muratori lo lodò nel trattato di Taddeo Barberini a Scanaroli, 1631-32); 10046, c. 4r (lettera di Antonio Barberini a S., Pesaro 22 settembre 1631); Vat. Lat., 8474, cc. 4v ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – VESCOVO SUFFRAGANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAROLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] suo talento trovò ulteriore riconoscimento in Della perfetta poesia italiana (IV, Modena 1706, p. 343) di Ludovico Antonio Muratori, che pubblicò lo stesso sonetto, giudicandolo un componimento che «arreca non poco splendore all’età nostra». Paolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENIVELLI, Carlo Dino Carpanetto – Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] , e di due marchesi di Ivrea e re d’Italia, dichiarando il suo debito per questa scelta narrativa verso Ludovico Antonio Muratori, Carlo Denina, Angelo Fabroni, incontrato nel corso di un viaggio in Toscana. Nel secondo offriva dieci medaglioni di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – SAN GIORGIO CANAVESE – LUIGI LEONARDO COLLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali