CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] e la madre di questa da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di 166;Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rerum Italie. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 488C; Anciennes ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] cardinali Niccolò Brancaccio e LudovicO Fieschi, anche il F il titolo di S. Prassede già del cardinale Antonio Calvi di obbedienza romana. Alla fine del ff. 26-29; Historia fiorentina, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, col. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo e luglio 1455 fu a Roma, con Ludovico Foscarini, Giacomo Loredan e Pasquale Malipiero, Sanuto, Vitae ducumVenetorum…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] e la ventottenne Maria Teresa Felicita, allora sposa di Ludovico di Borbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le Teresa di Castelbarco, vedova del conte Antonio Simonetta e, dopo la morte anno in cui si dimise il Muratori che, se l'aveva illustrata con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi del sec. XVI, edito a Casale Monferrato nel 1639, riedito dal Muratori, in Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 245- ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] è stato pubblicato in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXV, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Scipione e del conte Ludovico ambi diligentissimi istoriografi suoi lui definito "il Muratori del Piemonte", col chiaro marzo 3. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e F. A. Della Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] ) con una lettera del 7 giugno 1725 (L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, Malabaila di Canale, Antonio Morello ed altri -115); la seconda riguarda la cooptazione di Ludovico Genta nel collegio dei leggisti (aprile 1723; ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Muzio Attendolo Sforza e Ludovico Gonzaga aveva sostenuto la prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza comitis Iacobi Picinini..., in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XX, Mediolani 1731 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec le duc suoi ragguagli sono fonte preziosa per la storia dei liberi muratori meridionali.
La questione occupò il G. dalla fine del ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.