DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] guerra di successione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai stabilito a Parma, separato dalla moglie a Firenze, incognito, la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I del Gravina, del Muratori e del Conti, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] parte di Niccolò V la Rosa d'oro a Ludovico Fregoso, entrando nelle grazie del potente signore feudale di Volterra, il fiorentino Antonio Agli, il cui arrivo di polemiche e bisogna ricordare che il Muratori non usò mezzi termini nel condannare l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Gonzaga un evento di importanza capitale: Antonio di Guido, padre di Corrado, venne nominato vicario imperiale di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in Germania , Chronicon Veronense…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] col r. commissario di governo, il conte Ludovico Sauli d'Igliano. Ma non era lontano A commemorazione di Marc'Antonio Parenti e nell'affidarne . 224 ss.). come si conveniva a un conterraneo del Muratori, la ristampa dei cui Rerum consigliò già nel '42 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] milizie di Braccio da Montone, Ludovico Migliorati e Carlo Malatesta. Ottenuta ai suoi due giovani figli, Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima Billia, Rerum Mediolanensium Historia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script.,XIX,Mediolani 1731, ad ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] "; venne commissionata allo scultore Antonio Giosafatti l'arma di travertino suo agente, il francescano Ludovico Gagliardi, e del Carini, Attentato di G. Centini contro Urbano VIII, estratto da Il Muratori, I (1892), pp. 1-3; M. Rosi, La congiura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] ricordato a Padova insieme con il fratello Antonio nel periodo in cui il padre tenne di fuorusciti veronesi e di Ludovico Cavalli, figlio del signore di ad annum; Annales Mediolanenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVI,Mediolani 1730, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] promossa dal duca Ludovico d'Orléans e E VII 216, n. 12; Gesta Benedicti XIII, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 779, ., XVIII, 1, ad Indicem; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] cui risulta che nel 1384 sposò Elena di Antonio Codecà; poco dopo la morte di quest' questi solamente due - Floriano e Ludovico - sopravvissero al padre.
A quanto de rebus Bononiensium (edito da L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] sua direzione, numerosi muratori, scalpellini, scultori e alla fine della sua carriera, Ludovico Cardi, detto il Cigoli, cui Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.