GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] è stato pubblicato in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXV, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Scipione e del conte Ludovico ambi diligentissimi istoriografi suoi lui definito "il Muratori del Piemonte", col chiaro marzo 3. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e F. A. Della Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] ) con una lettera del 7 giugno 1725 (L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, Malabaila di Canale, Antonio Morello ed altri -115); la seconda riguarda la cooptazione di Ludovico Genta nel collegio dei leggisti (aprile 1723; ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Muzio Attendolo Sforza e Ludovico Gonzaga aveva sostenuto la prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza comitis Iacobi Picinini..., in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XX, Mediolani 1731 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec le duc suoi ragguagli sono fonte preziosa per la storia dei liberi muratori meridionali.
La questione occupò il G. dalla fine del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] figura dello zio scolpita da Antonio Dentone, e che era M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 161, 208, 231 s.; G. Moro, Foscarini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] suo segretario Antonio Vinciguerra, . Cfr. inoltre: A. Navagero, Historia veneta…, in L. A. Muratori, in Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 1205, 587; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] accreditano anche la variante Ludovico, che non pone, politici; e Alvise, figlio di Antonio Diedo, più giovane di circa un ), c. 8v; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1145, 1151, 1171 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] ); Vitae Romanorum pontificum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, 2a ed., XIX, 3, ad ind.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, a Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e documenti di storia e di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] che permette di collegare gli esordi del D. agli ambienti vicini al Muratori.
Del 1742 è la sua prima opera d'impegno, scritta per " dai contemporanei e spesso oggetto di ironie: Ludovico adamato, Galliarum et Navarrae regi christianissimO, ob ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.