CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione già nominato figlio del C., Ludovico, che tanto peso ebbe sull' A. de Redusiis, Chronicon Tarvisinum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, col. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di aiuto fattagli pervenire da Ludovico il Moro, timoroso dei suoi alla volta di Firenze, insieme con Antonio Venier e con un grosso reparto M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1182, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] i pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano Sfortiae vicecomitis, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XIX, di G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] il Donati (p. 103) Antonio Maria vi avrebbe lavorato coi fratello Carlo; in una lista dei maestri muratori e garzoni "che lavoravano . Ludovico (Bertoluzzi, p. 144). Nel 1786 muore sua moglie Giulia Cervetta; secondo il Donati (p. 164), Antonio morì ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] a una nuova opera, la Storia di Ludovico il Grande, i cuiprimi dieci libri ottenevano 1706, in due volumi, dalla tipografia di Marco Antonio Pandolfo Malatesta; il terzo e ultimo volume, che riproposta nel 1714dal Muratori sulla origine della peste ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] che ci si era ispirati, oltre che all'attività erudita del Muratori, anche all'esempio del Mabillon, di cui si cita soprattutto il XII.
Nel 1754 il B., per la morte di Antonio Rivautella, divenne primo assistente della biblioteca, assumendo così un ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] ag. 1566, menzionato come "mastro Giovanni Antonio milanese" e con la qualifica di "capo di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, fu stipulato il contratto di appalto coi muratori per la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] 1433, al soldo prima di Antonio Colonna, per il quale, in fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il s.; P. Bracciolini, Historiarum Florentini populi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 393; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348 qm Giacomo, passim; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 606 s., 609 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] 'antipapa Niccolò V, sostenitore di Ludovico il Bavaro, e qui il per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più tardi Chronica de novitatibus Paduae et Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.