PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Steffani, Giovanni Giacomo Zamboni, LudovicoAntonioMuratori (gli rivide la traduzione delle Italicae», in Corte, buon governo, pubblica felicità: politica e coscienza civile nel Muratori, Firenze 1996, pp. 73-80; F. McLauchlan, Lotti’s «Teofane» ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] un intervento personale dello Zeno (cfr. Lettere di Apostolo Zeno, I, Venezia 1752, p. 341). V. inoltre Epistolario di LudovicoAntonioMuratori,Modena 1901-1906, Indici; V.Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 337-359; T. Sorbelli, L. A ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] suo talento trovò ulteriore riconoscimento in Della perfetta poesia italiana (IV, Modena 1706, p. 343) di LudovicoAntonioMuratori, che pubblicò lo stesso sonetto, giudicandolo un componimento che «arreca non poco splendore all’età nostra».
Paolini ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] Cristofano Amaduzzi documenta i suoi interessi di storico. Da queste abbiamo notizia che il F., sulle orme di LudovicoAntonioMuratori, pensava di formare a Cesena una Società letteraria per la redazione di una storia cittadina.
Secondo il suo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di Sisto IV e di Innocenzo VIII.
L’identificazione di Gaspare Pontani con l’autore del Diario, sfuggita a LudovicoAntonioMuratori e ad altri studiosi, fu compiuta da Diomede Toni sulla base della corrispondenza della notizia di un prestito di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] di contagio.
Paragonato da E. Paccagnini al più noto, ma posteriore di oltre un secolo, trattato sulla peste di LudovicoAntonioMuratori per il suo fine pratico pur diverso da quest'ultimo perché frutto di esperienza diretta e non di ricerche, il ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] Biblioteca Civica di Treviso: Lettere originali scritte da varii, 2 voll. (ms. 159); Lettere di Anton Francesco Gori (ms. 160); Lettere di LudovicoAntonioMuratori (ms. 161); Lettere di Apostolo Zeno (ms. 162). Sono edite le lettere del Maffei, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] di Niccolò da Borbona, dette nel 1493 l'aquilano Niccolò di Ludovico. Le due opere di A., dimenticate per più secoli, , nel tomo VI delle Antiquitates italicae Medii Aevi di L. A. Muratori (Mediolani 1742, coll. 711-848). A. è un espositore tutt' ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Studi su Giuseppe Parini. Il Parini maggiore; XV, Su Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Studi; XVI, Poesia e storia; XVII Lodovico AntonioMuratori, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ordinata da L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] pubblicato da L. Rivera nel Boll. della Soc. di st. patria LudovicoAntonio Antinori negli Abruzzi, s. 3, IV (1913) pp. 109-111 fino agli Annali antinoriani e alla raccolta del Muratori è possibile rintracciare una tendenza pressoché continua di ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.