BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] di S. Francesco di Sales e di Antonio de Hayes, governatore di Montargis (e padre di quel Ludovico de Hayes che, scolaro del B. de arte militari (di queste due ultime opere parla Giovanni Muratori, discepolo del B., come lasciate pronte per la stampa; ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] . Ritornato in patria nel 1546 fu sollecitato da Antonio Tesauro, signore di Sahnour, conte palatino, a presentare universa serenissimorum Sabaudiae ducum decreta, Taurini 1625, p. 594;G. Muratori, Mem. stor. della città di Fossano, Torino 1787, p. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Bernabò e dei figli Rodolfo e Ludovico si era ormai stabilmente rafforzata, che il poeta vicentino Antonio Loschi, segretario del Visconti partic. pp. 39, 420 s., 507,518; D. Muratore, Arbitrato del Conte Verde sul passaggio di Cuneo, Mondovì ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] i fratelli Ascanio e Ludovico Sforza ribelli allo Stato nipoti pavesi, Nicolò Maletta e Antonio Beccaria. Nell'esercizio delle numerose . Ripalta - Alb. Ripalta, Annales Placentini, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, coll. 908, ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del Acc. di st. d. arte sanit., s. 2, VII (1941), 4, pp. 199-215; G. Muratori, Sudue insigni anatomisti del 1500 (G. B. C. e G. Falloppio), in Riv.di st. delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] nel 1478 alla morte del marchese Ludovico III, F. Amadei annovera fra 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra Nicolai Estensis marchionis Ferrarie…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] .; P. Bembo, Opere, III, Venezia 1729, p. 224; L.A. Muratori, Delle antichità estensi e italiane, II, Modena 1740, pp. 314, 330; , Ferrara 1884, pp. 46-48; 210; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Ginevra 1930-31, pp. 150, 476-477; G. Mercati, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] vicario in Feltre e Belluno di Ludovico il Bavaro, e Sicco di solenne traslazione del corpo di s. Antonio nella cappella attuale, e il 10 Hist. de novit. Paduae et Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 915- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] giovane principe di Salerno, Antonio Colonna, che Eugenio IV e di protezione; perciò raggiunse Ludovico di Giovanni Colonna, suo cugino . 470; Neri di Gino Capponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1179; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e l'altra a Omobono del fu Triadano Gritti.
Del D. (che Ludovico 41r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1128 ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.