MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] d'Aragona, Ludovico de Puig, alcuni ., e con lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Andrea Donà, . 138v; Cristoforo da Soldo, Annales Brixiani, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, p. 860; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] ss.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1238, . 123-130; L. Pesce, Ludovico Barbo vescovo di Treviso…, I, sacerdotale del vescovo di Treviso mons. Antonio Mistrorigo, Treviso 1985, pp. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] anno seguente, eletto massaro dell'arte dei muratori (carica che ricoprì anche nel 1472), V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti 70; P. Carpeggiani, A. F. al servizio di Ludovico Gonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dalla famiglia del cardinale Ludovico d'Albret a giovani Pomponio Leto.
Pubblicando il De gestis, L.A. Muratori (Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani per la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, Martino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico Cereta Chronicon Veronense..., in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., VIII, Mediolani 1726 Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio Della Scala, Venezia 1939, II, p. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Giovanni Berardi, arcivescovo di Genova, e Ludovico abate di S. Giustina. Le Barbaro, Poggio Bracciolini, Antonio Carabello, Lapo da 165v; M. Sanuto, Vitae ducorum venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXXII, Mediolani 1733, col. 1093; ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dell'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza nome del padre e degli zii Ludovico e Battista, rinunciò ai diritti delle famiglie nobili di Bologna…, Bologna 1670, p. 431; L.A. Muratori, Annali d'Italia, IX, 1, Roma 1753, pp. 93, 110 ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] una lettera di risposta a Ludovico Barbieri. La discussione s replica del Vannetti, due interventi, di Antonio Cesari e di un anonimo su un in Rovereto,LIV (1913), pp. 3-70, A. Zieger, I Franchi Muratori dei Trentino,Trento 1925, pp. 4, 8, 27 n. 2, 212 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] autorità: come ebbe a dire il padre Ludovico in un momento di insofferenza, "la beretta sposata a Francesco di Antonio da Reggio, un ingegnere Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] di "Loggie di Liberi Muratori"). Fu accolto il suo Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio Zatta). Ai primi dell'Ottocento il Al servizio dell'"amatissima patria". Le Memorie di Ludovico Manin e la gestione del potere nel Settecento veneziano ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.