PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Cinquecento non solo fiorentini e toscani, tra cui Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Baldassarre Castiglione, LudovicoAriosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori cinquecenteschi ricavati dalle raccolte di Gian Giorgio Trissino, e financo ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] del 1513 la B. si trovava a Firenze, mentre la città era in festa per la recente elezione di Leone X. Anche LudovicoAriosto (che conosceva già la B., in quanto era amico di Tito e frequentava la stessa società) si trovava a Firenze per partecipare ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di un brevissimo scritto sul prestigio raggiunto dal volgare sancito da letterati del calibro di Pietro Bembo, LudovicoAriosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro, i quali sono celebrati tanto «per li volgari componimenti ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] dalla moglie e dagli eredi che andò distrutta nel terremoto del 1870.
Fu amico di letterati e poeti, fra cui LudovicoAriosto, a favore del quale firmò il provvedimento del 23 aprile 1518 che avrebbe incluso il poeta nella cerchia dei personaggi ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] pp. 99, 210, 218, 226; R. Malaguzzi Valeri, La famiglia Malaguzzi. Note d'arte e di storia, Milano 1908, pp. 26, 35, 40; M. Catalano, Vita di LudovicoAriosto, Ginevra 1931, ad ind.; U. Bellocchi, Il Mauriziano, Reggio nell'Emilia 1967, pp. 36, 86 s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di Leone X, Milano 1927, pp. 19-22, 53 s., 196, 252, 255, 262, 619, 676 s.; M. Catalano, Vita di LudovicoAriosto ricostruita su nuovi documenti, I, Firenze 1930, pp. 132-134; P. Laureti, G. da Spoleto, Spoleto 1933; E. Bigi, Vita e letteratura ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] codici della Biblioteca Estense di Modena e della Palatina di Parma, Modena 1895, p. 157; G. Fatini, L'"Erbolato" di LudovicoAriosto, in Rass. bibliogr. della lett. ital., XVIII (1910), pp. 216-238; Id., Per la morte di Cleopatra Aretina: un curioso ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] un biennio. Tornato a Ferrara nell'aprile, il C. fu, nel maggio, arbitro di una lite tra LudovicoAriosto e il conte Antonio di Bagno, relativa all'eredità di Rinaldo Ariosto.
Dai primi del 1526 all'estate del 1527 fu oratore residente a Roma. La sua ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] G. morì a Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: LudovicoAriosto bolognese?, in Il Comune di Bologna, 1931, n. 10; Napoleone e lo spoglio del Monte di pietà di Bologna, in La Strenna ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] sulla base della produzione incisoria.
L'unico termine di riferimento cronologico è dato dalla cornice del ritratto di LudovicoAriosto che figura al penultimo foglio dell'edizione dell'Orlando furioso, pubblicata a Ferrara da Francesco Rosso da ...
Leggi Tutto
conversevole
conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...