ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Bibbia, ristampa a Venezia nel 1557, fu inclusa nell'Indice dei libri proibiti pubblicato da Paolo IV nel 1559. LudovicoBeccadelli, dal marzo del 1562 membro della commissione tridentina per la riforma dell'Indice, si adoperò per moderare i rigori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] anche perché trattenuto da una leggera indisposizione. Il 19 genn. 1554, accompagnato dal nunzio presso la Serenissima LudovicoBeccadelli, il D. si recò in Collegio, ricevuto "amorevolmente" dal doge Marcantonio Trevisan e dai componenti di quello ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] "per l'onore di questo stato", della Serenissima. A sottolinearlo "chiaramente" vien fatto presente al nunzio LudovicoBeccadelli il proposito del governo di "non domandar altri che questo". Sin ricattatoria la raccomandazione: poiché Venezia non ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , nonché altri prelati e studiosi che Pole frequentò nella cerchia di Bembo (tra questi Cosimo Gheri, LudovicoBeccadelli, Galeazzo Florimonte, Lazzaro Bonamico e Benedetto Lampridio) gravitavano anche intorno al vescovo Gian Matteo Giberti, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] quanto prudentemente avviata dalla sua famiglia (in particolare Tommaso e Alvise Contarini e Matteo Dandolo) assieme a LudovicoBeccadelli, per riproporre la figura del cardinale, pur attenuata negli aspetti meno graditi al nuovo clima religioso, e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] p. 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il G. si trasferì a Bologna, dove conobbe il letterato LudovicoBeccadelli, cui resterà legato per tutta la vita. Intorno al 1520 sposò Elena Graziani che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] relative alla sua diocesi. Nella città veneta il G. giunse negli ultimi mesi del 1530, accompagnato dal bolognese LudovicoBeccadelli. È infatti registrato negli Acta graduum come studente e testimone al dottorato di Alessandro Zilioli il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] la cura spirituale delle monache di S. Giustina; collaborò anche come canonista con il nuovo nunzio pontificio, LudovicoBeccadelli. Egli era molto temuto per gli stretti rapporti che intratteneva, quale teatino e collaboratore del Sant'Uffizio, con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] espressa richiesta dei vescovi e degli inquisitori. Sin dalla fine degli anni Quaranta il nunzio ordinario a Venezia, LudovicoBeccadelli, tentò di comporre la vertenza, avviando contatti con le magistrature veneziane, ma fu solo con l'arrivo del ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1978, pp. 149 s.; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. LudovicoBeccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799, pp. 347-353; II, ibid. 1804, pp. 345 ...
Leggi Tutto