MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Nicastro in Calabria, dal settembre 1540 era vescovo eletto di Reggio Emilia. Vi inviò il vicario LudovicoBeccadelli e il commissario episcopale Antonio Lorenzini, affidando loro una rigorosa correzione del clero locale: attraverso visite pastorali ...
Leggi Tutto
Papa (Montepulciano 1501-Roma 1555). Marcello Cervini, collaboratore di Alessandro Farnese, cardinale (1539), dal 1545 al 1547 tenne l’effettiva presidenza del Concilio di Trento. Come bibliotecario apostolico (1548), promosse ricerche storiche e archeologiche. Presidente della Commissione per la riforma ... ...
Leggi Tutto
Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la porpora cardinalizia. ... ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni fra Montepulciano (dove i Cervini erano insediati almeno fin dal XIII secolo) e i vasti poderi ... ...
Leggi Tutto
Mario Niccoli
Marcello, della nobile famiglia Cervini da Montepulciano (Siena), educato nelle discipline umanistiche, ebbe modo durante uno dei suoi viaggi a Roma, di conquistarsi la fiducia del card. Alessandro Farnese. Quando questi divenne papa col nome di Paolo III affidò al Cervini l'educazione ... ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] p. 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il G. si trasferì a Bologna, dove conobbe il letterato LudovicoBeccadelli, cui resterà legato per tutta la vita. Intorno al 1520 sposò Elena Graziani che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto ...
Leggi Tutto