PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Europa dell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne ’estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura, propria collaborazione al corso di Ludovico Quaroni, per abbandonare poi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali . e si era fatto raccomandare da Ludovico il Moro. Nonostante il L. mantenesse ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] prese parte a un viaggio premio in Ungheria, riservato agli ottanta migliori studenti d’Italia, dove contrasse una malattia reumatica che di diverso orientamento politico (come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] alla disputa tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro, anche se il du Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure-et-Loire, XI (1895), pp. 398, 405-412; A. di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, Roma 1974, pp. 41-119; G. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] stato, forse, in Germania nel 1490, il D. fu ambasciatore in Ungheria presso Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando e moglie del incaricò di recarsi a Venezia dove, insieme a Ludovico Bruno, doveva chiedere la restituzione dei territori di Romagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai non aiuti; il trittico in forma di lunetta con S. Bernardino, S. Ludovico da Tolosa e S. Chiara proveniente da una raccolta privata di Gubbio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] nel giugno si trovava ancora in Ungheria presso la corte del sovrano lussemburghese, allora a Wisselgrad. Il D. si dichiarò, a nome del a Venezia. Nell'agosto il D. fu richiamato in patria e sostituito con Ludovico de' Sabinis. Nei suoi frequenti ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere si scontravano con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi non ottennero da Federico III IX, Milano 1961, p. 825; F. Fossati, Ultime spigolature d'archivio, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI (1960 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] questa volta assai semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli nato nel 1474, Jacopo, morto nel 1510, Samaritana e Ludovica.
Nel suo testamento il G. stabilì che il patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] lastra tombale per la sepoltura di Ludovico di Durazzo (1343), un Redentore 304; A. Maresca, La tomba di Roberto d'Angiò in Napoli, in Archivio storico dell'arte, , in Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, Roma… 1972 ...
Leggi Tutto