• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [301]
Storia [202]
Religioni [92]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [30]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [10]

CASAGRANDE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Marco L. Pusztai-Guido Sinopoli Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico Ariosto):tutte opere esistenti in Ferrara. Nel 1830 l' committenti. Nel 1854, chiarita con le autorità primaziali d'Ungheria la sua effettiva posizione nei moti del '48, ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PAPA GREGORIO XVI

GUIDOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani. Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] avevano posto in stretti rapporti con Sigismondo, re d'Ungheria, che lo aveva accolto nella cerchia dei suoi Madonna del Rosario, venne arricchita dagli eredi con tavole di Ludovico Carracci, Denis Calvart, Bartolomeo Cesi e Guido Reni e custodisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MONTEFELTRO, Nolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nolfo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] alla lega capitanata dai Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore Ludovico di Baviera durante la sua discesa in Italia e alla cittadinanza veneziana. Nel 1348, mentre il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea ... Leggi Tutto

UGOLETO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Taddeo Giacomo Mariani UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Széchényi Könyivtár, lat., 417, c. 8v). Nel 1488 Ludovico Sforza mandò a chiedere a Giovanni Corvino una copia di in Italia. Testimonianze dell’affetto di Ugoleto per il re d’Ungheria e della delusione delle speranze di molti letterati italiani per ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ALESSANDRO FARNESE – LADISLAO JAGELLONE – CLAUDIANO MAMERTO – ANGELO POLIZIANO

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo Bologna per assoldare uomini per le guerre di Genova e d'Ungheria (va comunque notato, insieme con la difficoltà di inserire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Antonio Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] lettera del D. del 21 apr. 1490 rivolta al Foiano, nella quale comunicandogli la morte del re d'Ungheria, Mattia II d'Aragona sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica di Ludovico il Moro. Con lo stesso programma il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] giorni prima per conto di Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria ai suoi creditori. A nome del padre Filippo aveva Ne nacque, sembra, solo una figlia, Elena, che andò sposa a Ludovico da Canzano. Il G. ebbe anche un figlio naturale, Albino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione paterno per il Moro, era quella della figlia Beatrice, regina d'Ungheria, ai danni della quale alla corte di Milano si pensava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] compito di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di dominio veneziano e posto grazie alle pressioni di alleati di Padova, quali il re di Ungheria e Firenze, per arbitrare sulla vertenza. Il 28 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTORFANO, Giovanni Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Donato Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo. Si [...] rimossi nel 1831, quattro affreschi raffiguranti S. Margherita d’Ungheria (?), S. Caterina da Siena, il Beato Bartolomeo estremità del lato inferiore i ritratti dei duchi di Milano Ludovico e Beatrice con i figli Massimiliano e Francesco, dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PADRI DELLA CHIESA – LEONARDO DA VINCI – LODOVICO IL MORO – LUOGO DI CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali