TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] anche il Comune di Asti, il principe di Acaia e re Carlo II di Angiò e il 7 e avviò contatti con Ludovico di Baviera partecipando nel gennaio quale non si escludeva un’eventuale occupazione dell’Impero d’Oriente. A Tolosa il 25 gennaio 1335 Filippo ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] marchese di Monferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico di Savoia, principe di Acaia. Al principio del 1409 si sparse la voce il quale si è visto non solo l’interesse di Niccolò III d’Este, ma anche il desiderio di vendetta di Micheletto, a motivo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] il conte di Savoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia veneti, come Ognibene Scola e Ludovico Cattaneo, che tentarono di orientare di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il duca diede procura al ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] . Nel 1365 fu nominato capitano della Riviera d’Istria, mentre nel giugno del 1369 superò con il vicino Principato di Acaia, ponendo fine a lunghe elaborò (con gli altri savi: Pietro Corner, Ludovico Loredan, Benedetto Soranzo e Domenico Bono) una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca Amedeo VI e Giacomo Savoia Acaia (22 ottobre 1349; Grégoire XI (1370-1378). Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di A ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] al quale Filippo III di Taranto, principe di Acaia, suo parente, aveva tolto il possesso di Filippo III di Taranto, cognato dei duca d'Andria, morto nel 1373, sui quali il il candidato di Urbano, il napoletano Ludovico Bozzuto.
B. chiuse i suoi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] del marchesato e l’altro, come successore dei Savoia-Acaia, per Revello e Carmagnola) furono ridotti a uno D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, V, Saluzzo 1831.
Un testo fondamentale è Ludovico ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] re dei Romani per conto del principe Ludovico di Savoia-Acaia, col compito di ottenere il riconoscimento reale così nel 1424 diede in appalto per un anno e per 5 fiorini d'oro la decima del lino di Ventimiglia; nello stesso. anno concesse a ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] del Quattrocento grazie all'opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo Francesco Sarriod d'Introd, accusati di aver attentato mediante sortilegio alla vita dei duchi Ludovico ed Anna di ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] dei Savoia tra il ramo primogenito e quello degli Acaia, divisione che aveva reso meno sensibile il contrasto tra Già nel 1450 una corte composta da commissari di Renato d'Angiò e del duca Ludovico aveva dovuto risolvere la vertenza tra il B. e gli ...
Leggi Tutto