• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [496]
Storia [356]
Religioni [87]
Letteratura [74]
Arti visive [51]
Diritto [47]
Storia delle religioni [35]
Diritto civile [38]
Storia e filosofia del diritto [23]
Geografia [12]

MORETTI, Luigi Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Walter Alessandra Capanna MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Saverio Muratori, Francesco Fariello e Ludovico Quaroni. In questo contesto si per sua moglie Luciana Pignatelli Aragona furono realizzate due delle tre difesa del paesaggio e l’anno seguente la medaglia d’oro per le professioni liberali e l’arte; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ARTE RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Luigi Walter (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] . Castrense e il vescovo Ludovico II Torres in cattedrale, citata Sicilia), commissionata da Stefania Aragona, duchessa di Terranova, e Id., Di N. giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino d’arte, 1999B, n.108, pp. 1-18; R. Vodret, in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] come Alvise Priuli, Ludovico Beccadelli, Jacopo Sadoleto, giurisdizione ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui contrasti tra l’arcivescovo , Tübingen 1981, pp. 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] degli zelanti, in particolare al cardinale Ludovico Simonetta che gli fece avere dal Le sue relazioni (pubblicate da A. D'Addario nel 1964), per quanto meno numerose di Atri (feudo degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero essere buoni, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDULMER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Francesco Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] al re di Aragona le sue pp. 562 ss.; E. van Cauwenberg, C. F., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIII, Paris 1956, col. 438; Italia nell'epoca moderna, Roma 1968, p. 69; L. Pesce, Ludovico Barba vescovo di Treviso, I, Padova 1969, pp. 7, 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in valorosa difesa di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 Renato fu costretto contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , oltre ai cardinali Niccolò Brancaccio e LudovicO Fieschi, anche il F.: tutti e y la crisis conciliar, Madrid 1960, ad Indicem;D. Emeis, Peter IV., Johann I. und Martin von Aragon und ihre Kardinäle, in Spanische Forschungen der Görresgesellschaft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARGAS MACHUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARGAS MACHUCA, Francesco Marco Nicola Miletti – Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] paterna si era trasferita dall’Aragona a Napoli quando il bisnonno debitrice di insegnamenti di Ludovico Antonio Muratori (Risposta cenno storico dei de Vargas e de Vargas Machuca..., s.l. s.d. [ma Roma 1931], in partic. tavv. II-III; A. Melpignano ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GIUSEPPE AURELIO DI GENNARO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] dal 1342 durante la minorità di Ludovico, Rosso, dal temperamento «irrequieto» (D’Alessandro, 1963, p. 110), doc. XLIII, pp. 126-129; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1978, p. 647; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Aragona di Napoli. Da Venezia, Ridolfi fu inviato, nel settembre del 1494, ad Alessandria e a Milano, presso Ludovico Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; F. Guicciardini, Dialogo del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 83
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali