• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [286]
Storia [159]
Religioni [73]
Arti visive [27]
Letteratura [27]
Diritto [26]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Economia [7]

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio Caterina Gilli Pirina Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , come si apprende da una lettera del duca di Milano Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate. A Salmi (1956), che ha attribuito al D. la miniatura con il Ritratto di Mattia Corvino re d'Ungheria alla c. 5 del codice J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIANCA MARIA SFORZA – ELEONORA D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI – LETTERA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

VENIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Antonio Marco Pozza – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Nell’Adriatico, perduta la Dalmazia a favore del Regno d’Ungheria nel 1358, Venezia assistette con grande cautela alle lotte per la successione al trono magiaro che si accesero dopo la scomparsa di Ludovico I il Grande nel 1382. Essendo appena uscita ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Antonio (2)
Mostra Tutti

MORANDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Paolo Stefano Lodi MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] d’Ungheria. Ai lati di un profondo paesaggio stanno le figure di Elisabetta d’Ungheria appunto, Bonaventura, Luigi di Francia, Ivo, Ludovico 498-504; C. Gamba, P. M. detto il Cavazzola, in Rassegna d’arte, IV (1905), pp. 33-40; C. Gamba, in U. Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CAPRARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alberto Gian Paolo Brizzi Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] del Reno, per sondare la disponibilità del principe Carlo Ludovico a un eventuale matrimonio fra il suo primogenito e la del Thököly, già riconosciuto da Maometto IV come re d'Ungheria e proprio tributario, giunta per perfezionare un comune piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – RANUCCIO II FARNESE – ENEA SILVIO CAPRARA – CRISTINA DI SVEZIA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

PIPINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giovanni Giuliana Vitale PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] sopraggiungere del fratello Ludovico; Bari non volle aprirgli le porte, e fu costretto a rifugiarsi a Bisceglie, profondamente provato. Successivamente si ritirò nella fortezza di Trani per sottrarsi alla vendetta del re d’Ungheria che, ritornato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SCHIPA – DOMENICO DA GRAVINA – FRANCESCO PETRARCA – RAIMONDO DEL BALZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria Edith Pàsztor Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] presente re Mattia, venne incoronata una seconda volta regina d'Ungheria dal vescovo di Veszprém. Le nozze tra Mattia e 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di Ludovico il Moro. B. si oppose con tutte le sue forze a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PRINCIPE DI CALABRIA – GIOVANNI D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

CALLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLANI, Gaetano Paola Lavagetto Ceschi Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] sarà un carattere peculiare del neoclassicismo lombardo" (S. Samek Ludovici, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, p. C. avrebbe fatto "si crede per un ministro della Regina d'Ungheria" (Scarabelli Zunti, Docum. …). Nel 1775l'Appiani, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LORENZO DA BRINDISI – ANTONIO DA PADOVA – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BADOER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Angelo Ventura Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. Ludovico il Moro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio da Buda, avvenuta l'8 genn. 1504, accettò dal re d'Ungheria le insegne cavalleresche. Arrivò a Venezia il 4 febbraio, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSTANTINO ARIANITI – FEDERICO D'ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VOLLARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Pietro Filippo Gattai Tacchi – Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria. Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] al tempo della dominazione angioina e della regina Maria d’Ungheria. Della vita privata, familiare, culturale e lavorativa del tutto la sua vita politica, perché nel 1842 Carlo Ludovico lo nominò nuovamente consigliere del Portafoglio della R. Casa e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCESCO MARIO PAGANO – MARIA LUISA D’AUSTRIA

FLANGINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLANGINI, Ludovico Paolo Preto Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] la lotta alle "false massime dei pseudofilosofi" (Epistula ... Ludovici... Flangini, Vindobonae 1802; trad. it., Lettera pastorale di gran croce dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali si attenne ad un rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGIA DI SOCRATE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANGINI, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali