LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] insieme con Gaspare ed Ercole Oldoni e Ludovico Tresseno da Lodi, è documentato attivo nel palazzo vescovile 1557 compaiono nella Pentecoste della parrocchiale di S. Silano a Romagnano Sesia. La scritta sembra però essere sospetta; e, per ragioni ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , collezione dei marchesi Provana-Romagnano, oggi in collezione privata spetta verosimilmente al fratello Ludovico, protonotario apostolico e ., VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] delle milizie sabaude, occupò Romagnano oltre il Sesia, mentre e a Nizza, mentre il fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in ed era ostile a F. per i molti intrighi da lui messi in atto.
In un successivo momento F. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] ’estate del 1484, quella presso Ludovico il Moro. Quest’ultimo fu Friburgo per la falsa donazione fatta a questi ultimi da Carlo I di Savoia. Fu in Italia al seguito a un suo studente, Cristoforo di Romagnano, originario di Barge.
Dalle ultime ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] ribellione al padre, il duca Ludovico, e dell'ostilità alla a sua volta Filippo di Bresse occupava Romagnano oltre Sesia. Piccola guerra: il 14 nov ), pp. 9 ss.; E. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, pp. 90 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] (1552). Ricevette in commenda l’abbazia di S. Silano in Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano. e Seripando fece da contraltare il curialismo dell’uomo di fiducia di Pio IV, il cardinale Ludovico Simonetta). Iniziò ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] . Dopo le sconfitte di Robecco e di Romagnano partecipò alla ritirata dei Francesi in Provenza ed et però, volendo la Signoria, Cesare darà quel ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso conte è contento lassar a la Signoria Cremona a la Geradada ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] l’accordo tra l’arcivescovo eletto, Leone da Perego, e il podestà di Milano Ludovico Grimaldi.
L’intesa tra i due poteri e per garantirsi da una possibile scomunica per aver danneggiato l’abbazia novarese di S. Silano di Romagnano. Infine Rumoldo ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] passare, come operaio specializzato, alla cartiera Vonwiller di Romagnano Sesia, dove conobbe Rosetta Martini, sposata nel gennaio IX Quadriennale di Roma, fu invitato nel 1966 da Carlo Ludovico Ragghianti alla grande mostra «Arte moderna in Italia ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] fra Deodato; Giovanni Amedeo Giuseppe, medico; Ludovico Francesco Giuseppe, avvocato; Maurizio Giuseppe, avvocato 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a Plantery ...
Leggi Tutto