COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, daVenezia, il Consiglio dei dieci Bartolomeo, padre di Lucia andata sposa nel 1675 a Ludovico Beretta, ascendente diretto degli attuali titolari della grande ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] 1915-1935 nel fiorentino palazzo Strozzi, presentata da Carlo Ludovico Ragghianti. Tra le ultime iniziative, nel M. Quesada, Milano 1991, p. 1203, n. 341; Donazione Eugenio DaVenezia, Venezia 1994, pp. 16-19; M. N. (1895-1975). Dipinti della ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] Marri, p. 242 e n. 42), parla della fuga di Ludovicoda Milano verso il Tirolo nel 1499 per mettersi sotto la protezione dell G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 98-111, 204; C. Caporali, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] rendita di 30.000 ducati sul Regno di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì daVenezia il 16 sett. 1528, conducendo per segretario Gerolamo Moriani; a Pavia, il 3 ottobre, gli pervennero le commissioni: in ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] la Madonna fra i ss. Francesco e Ludovico di Tolosa e numerosi angeli, nonché la custodia Dio fra' D. da C., Messina 1702; B. Mazzara-Antonio daVenezia, Leggendario francescano... con aggiunte di Antonio daVenezia, Venezia 1722, VIII, 15 ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] corte, rappresentava infatti l’oggetto principale delle operazioni mercantili della filiale di Milano che importava le seterie sia daVenezia sia, soprattutto, da Firenze. I panni di lana e i berretti provenienti dalle sedi di Londra e di Bruges, i ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] della costruzione del primo oratorio si era distinto il nobile Ludovico Buzzacarini, al quale era stata affidata la prima cura del mezzo dopo, il 28 dicembre 1455, Simone scriveva daVenezia al duca chiedendogli aiuto in difesa della sua congregazione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] prestigioso dove ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, Battista Guarini, si deve l marciana.
Non si sarebbe allontanato più daVenezia, dove avrebbe alternato le funzioni di rappresentanza ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] lega antiviscontea guidate da Francesco Sforza e da Erasmo da Narni detto il Gattamelata, stipendiate daVenezia. Il G. unite le sue compagnie a quelle pontificie guidate dal cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, conquistò Todi (14 giugno 1442). Il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] sue mosse successive. Dopo un brevissimo passaggio daVenezia, dove dovette infatti capire che la sua di Bergamo (notizie storiche), Bergamo 1939, pp. 288-291; P. Paschini, Ludovico cardinal camerlengo, Roma 1939, p. 23; A. De Benvenuti, Storia di ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...