GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] amici spicchino i nomi di un Andrea Memmo e di un Ludovico Manin, piuttosto che del cognato Andrea Tron.
Savio del Consiglio missione non ebbe luogo; in seguito rifiutò nuovi incarichi lontano daVenezia, come la podesteria di Vicenza (22 nov. 1778) o ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovicoda Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra i dolenti ; Carlo Crivelli e i crivelleschi (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1961, pp. 152-162; L. Dania, La pittura a Fermo e ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] 1503 e il 1505 con l’ulteriore ausilio dell’oblato fra’ Antonio daVenezia detto il Prevosto; essa consisteva nella messa in opera di 104 da ballo del bolognese palazzo Salina Amorini, oggi perduta; nel 1533, infine, con il nipote Giacomo e Ludovico ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 1512. Nel 1510 fu nominato anche conservatore del Monte di pietà di Vicenza insieme con il cognato LudovicoDa Schio. Il D. passò anche buona parte di quell'anno a Venezia, dove era rimasta la moglie che sarebbe morta l'11 nov. 1513, dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] molte potenze (Alfonso V e Venezia, gli Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, Borromeo, Toscani era stato in affari con quello di Cecco di Tommaso daVenezia, come attesta appunto il traffico di lettere di cambio (p. 212). ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] nelle tre tele con i santi Francesco, Ludovicoda Tolosa e Bonaventura, quest’ultima firmata, realizzate Consolazioni dei p.p. minori osservanti di S. Francesco in Este, in Le Venezie francescane, I (1932), p. 98; F. Cessi, Tre tele inedite di F ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] modo recarsi a Mantova, ribadendo l’anno successivo l’opinione allo stesso Ludovico Gonzaga. Qualche anno più tardi tuttavia si riconciliò con Gonzaga; daVenezia (ove attraverso il cardinale Agapito Colonna, allora presente nella città lagunare per ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] 1528 infatti il Giberti fece venire daVenezia i tipografi Nicolini da Sabbio ed impiantò nel palazzo vescovile Clemente VII; il secondo dei due testi fu tradotto in latino daLudovico Nogarola e ripubblicato dai Nicolini. Nel febbraio 1532 uscì poi, ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] che avrebbe potuto smerciare con relativa facilità anche restando a Venezia. È l'ultima edizione da lui firmata, ma non certamente la più recente a noi pervenuta: un Iudicioet pronostico del 1511 di Ludovico Vitali, privo di note tipografiche, è, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico, Ludovicoda Canossa. Ma il Pio, offeso per il trattamento già 1366 al 1518, ibid., pp. 387-395; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, col. 860; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...