PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] con le consuete penitenze salutari e l’obbligo di non allontanarsi daVenezia per due anni (13 ottobre 1558).
I tempi erano due anni dopo avrebbe aiutato l’amico di un tempo, Ludovico Castelvetro, a riparare a Chiavenna.
Nel settembre 1561, saputo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , infatti, intorno al 1435, insieme con Gaspare da Perugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei suoi interessi al concilio di Costanza, e contro Ludovico di Teck, patriarca d'Aquileia. Dalla metà del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì daVenezia con 25 cavalli, due stallieri, un notaio di Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca Ludovico Maria Sforza detto il Moro, apertamente ostile alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] , e costituita sotto la presidenza del cardinale Ludovico Madruzzo la speciale commissione consultiva "De auxiliis", Sarpi con una Risposta... alle considerazioni del P. M. Paolo daVenezia,sopra le censure della Santità di papa Paolo V contra la ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] ad assediare il castello dei Gonzaga, scrisse al marchese Ludovico per informarlo che nella sua rocca si rifugiavano gli uccisori : le trattative, grazie all’opera diplomatica svolta daVenezia, portarono a una tregua firmata nel settembre 1404 ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] Bartolomeo Confalonieri, con Ludovicoda Parma, "cartaro", e con lo stampatore Pellegrino Pasquali, ma non si hanno ulteriori testimonianze sulla produzione di questa compagnia e finora l'attività del F. è attestata solo per Venezia. Il panorama ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] a Treviso attraverso il magistero del fiammingo Ludovico Pozzoserrato (Lodewijk Toeput).
La prima opera nota G. Fossaluzza, Treviso 2004, pp. 292-295; E. Dezuanni, Lorenzo Lotto daVenezia a Treviso, Treviso 2005, pp. 35, 86; Noale città d’arte. ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] a una brillante carriera ecclesiastica. Il 20 ottobre 1580 daVenezia dedicava il Primo libro de’ madrigali a 4 voci prevalentemente madrigalistica (su versi di Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto, Girolamo Molino, Cesare Simonetti, Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] presso Padova. Di qui vennero liberati dai mercenari inviati daVenezia contro il Carrara e nel gennaio 1406 risultano a Trento re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca Ludovico di Baviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: daVenezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di Saluzzo; infine a Milano, ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...