BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] relazione, i dispacci inviati al Senato e al Consiglio dei Dieci. Partito daVenezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a Vercelli, segretamente di notte a Saluzzo ad abboccarsi con Ludovico Birago, al servizio francese, che assieme al ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] il desiderio di Venezia di trattenerlo in perpetuo ai suoi servizi. Fu allora che Ludovico Foscarini nella Successivamente fu scambiato daVenezia con la moglie e i figli del Colleoni, lasciati nelle mani della Repubblica da questo condottiero quando ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] delazioni dell’ex anabattista Pietro Manelfi, recandosi a Venezia, Ferrara, Bologna e Firenze.
Ma soprattutto il Bologna, Arch. del convento di S. Domenico, Cronica del P. fra’ Ludovicoda Prelormo, pp. 181, 192, 242 s., 254, 313; Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] prelezioni di storia universale per lo Studio.
L'opera più vitale del C. tra le non erudite rimane quella corrispondenza DaVenezia: nel 1713 che ha trovato anche di recente un garbato espositore in Achille Bosisio.
Lo scrittore partecipa agli amici ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] caso di necessità.
Dopo la vittoria navale ottenuta a Lepanto daVenezia e dagli alleati della Lega santa (7 ottobre 1571), anche i duchi di Ferrara Alfonso II d’Este e Ludovico Gonzaga di Nevers. Enrico mostrò la sua gratitudine concedendo a ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] invece le notizie tramandate circa viaggi del L. a Milano, Ferrara, Venezia e in Toscana, in occasione dei quali avrebbe incontrato tra gli Ludovicoda Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da Napoli, Roberto da Bari, B. Dovizi da ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] da Perugia e Alvaro Pelagio, e propone una critica puntuale alla politica antipapale di Ludovico , pp. 310 s.; Sigismondo daVenezia, Biografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto, Venezia 1846, p. 124; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] e all'elezione a patriarca di Ludovico di Teck, che era sostenuto da Cividale.
Nel frattempo lo scisma aveva vi riunì un concilio con scarsissima partecipazione; ostacolato però daVenezia, dovette fuggire poco tempo dopo. Ma, stranamente, in ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] gli... Venetiani contra il Turco, con le ultime notizie daVenezia e da Zara. Altri esemplari di questa loro produzione di consumo, edizione nota è infatti il Quinto libro di madrigali di Ludovico Bellanda, stampato in quell'anno.
Nelle loro edizioni ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] 1537.L'indicazione cronologica si basa sulla notizia riferita da fra' Ludovicoda Prelormo, custode dell'arca dal 1528 al 1580 ( .
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venezia 1553, p. 300; P. Lamo, Graticola di Bologna (1560 ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...