GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] in delicate missioni diplomatiche che lo portarono spesso lontano daVenezia. Il 5 gennaio di quell'anno fu infatti eletto G. sarebbe stato in quell'anno anche a Buda, ambasciatore presso Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con esso lega ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] il completamento della compagnia. Infine, dopo ripetute pressioni daVenezia, ottenne un anticipo di 400 ducati dal Savorgnan la sua gratitudine alla marchesa organizzò l'assassinio di Ludovico Camposampiero, un altro ex cortigiano di Francesco II, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] tra i seguaci di Guarino nella Laudatio funebre composta daLudovico Carbone; lo stesso Guarino compose un epitaffio nella , dove riporta un ampio brano di una lettera scrittagli da G. daVenezia negli ultimi mesi del 1452, nella quale, elogiando le ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] di Milano a concludere una sollecita pace, niente affatto desiderata daVenezia. Il 7 ott. 1495 il B. l'avvertì che di collegare stabilmente il marito con la politica del cognato Ludovico il Moro, furono avviati rapidamente, ma arrivarono in porto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a domare un'ennesima ribellione degli Udinesi sobillati daVenezia, dopo aver attaccato la città ribelle il C di Ladislao, re di Napoli, il C. nel 1407 sostenne Ludovico Migliorati, rettore uscente della Marca d'Ancona, contro il nuovo rettore ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] con E. Brasca e cercò di convincere Ludovico il Moro a sborsare le somme richieste da Massimiliano per la formazione della lega, ma ne Federico, minacciato dalla Francia, senza speranza d'aiuto daVenezia o dal papa, non poteva rifutare l'idea dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 1717 F. soccorse il capitano straordinario delle navi Ludovico Flangini, che al largo dell'isola di Venezia 1828, pp. 413 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., III, Venezia 1830, pp. 83, 264; Sigismondo daVenezia, Biografia serafica…, Venezia ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] e monastico: a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano devoto di s. Caterina da Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, il pio ecclesiastico che dedicò la sua vita alla comunità delle ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] si aggiunse una sempre più vasta attività nell'entroterra veneto, che si spinse fino a Trento.
Il trasferimento del D. daVenezia a Verona deve certo essere messo in rapporto con il particolare clima artistico di questa città, dove le preferenze in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] fedeltà e dei servizi resi a Venezia "ut obtineremus intentionem nostram" contro l'ormai malvoluto signore di Schio.Da questo momento non si hanno sul C. ulteriori notizie.
Del già nominato figlio del C., Ludovico, che tanto peso ebbe sull'esistenza ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...