FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] rendita di 30.000 ducati sul Regno di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì daVenezia il 16 sett. 1528, conducendo per segretario Gerolamo Moriani; a Pavia, il 3 ottobre, gli pervennero le commissioni: in ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] la Madonna fra i ss. Francesco e Ludovico di Tolosa e numerosi angeli, nonché la custodia Dio fra' D. da C., Messina 1702; B. Mazzara-Antonio daVenezia, Leggendario francescano... con aggiunte di Antonio daVenezia, Venezia 1722, VIII, 15 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] prestigioso dove ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, Battista Guarini, si deve l marciana.
Non si sarebbe allontanato più daVenezia, dove avrebbe alternato le funzioni di rappresentanza ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] lega antiviscontea guidate da Francesco Sforza e da Erasmo da Narni detto il Gattamelata, stipendiate daVenezia. Il G. unite le sue compagnie a quelle pontificie guidate dal cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, conquistò Todi (14 giugno 1442). Il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] sue mosse successive. Dopo un brevissimo passaggio daVenezia, dove dovette infatti capire che la sua di Bergamo (notizie storiche), Bergamo 1939, pp. 288-291; P. Paschini, Ludovico cardinal camerlengo, Roma 1939, p. 23; A. De Benvenuti, Storia di ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] il nome col quale il D. sottoscrisse le opere da lui stampate a Venezia e a Milano.
È probabile che il D. fosse il primo testo in greco qui edito, sovvenzionati da Simone Bombaro e Ludovicoda Ponte, chiamato col nome umanistico di Virunio Pontico. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro daVenezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 il G., munito che andò sposa a Ludovicoda Canzano. Il G. ebbe anche un figlio naturale, Albino, natogli probabilmente da una sua schiava e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Lorenzo insieme con il vescovo di Tricarico Ludovicoda Canossa, inviato da Leone X: i due resero omaggio a 1858, pp. 16, 29, 72, 334 ss., 340; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 16; LVI, ibid. 1901, coll. 197, 226; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] . Agli inizi di maggio fu a Boion, per l'elevazione di un'altra fortezza.
Conclusa la pace, imposta a dure condizioni daVenezia (21 sett. 1373), il F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo (detto Filippino) di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] fra il papa Urbano V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signori di Mantova e Feltrino signore di Reggio), e Edoardo, capitani di guerra, sarebbe stato di farsi assoldare daVenezia con 600 lance e 1000 fanti e grazie all'appoggio ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...