PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] (sec. XVII), cc. 257v-259r; ms. 11: Ludovicoda Modena, Serie degli uomini illustri in dignità ecclesiastiche della provincia ab anno 1633 usque ad annum 1718, [a cura di Giulio daVenezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] al fianco del nipote Francesco Sforza, secondogenito di Ludovico il Moro e ultimo duca di Milano; in cart. 40 e 48.
La corrispondenza daVenezia, conservata nell'Arch. di Statodi Parma, Carteggio farnesiano estero, Venezia, busta 508/2, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] dalla critica, ma accolta con scarso successo alla Fenice di Venezia il 25 marzo 1893. Il 14 luglio 1887 era stato requiem a sei voci miste senza accompagnamento di Tommaso Ludovicoda Victoria, e da lui diretta al Pantheon in occasione del secondo ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] nello stesso anno era testimone del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con Ludovico il Moro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata daVenezia contro il duca di Ferrara e i suoi alleati, fu nominato castellano di Ferrara, e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a causa dei danni subiti con il ai Ferretti. Nella prima, indirizzata nel 1427 al F. daVenezia, l'umanista ricorda la loro frequentazione a Costantinopoli e fa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] mesi del 1478: di quell'anno è rimasto, infatti, un fascio di lettere scritte daVenezia fra gennaio e febbraio in cui il G. ragguagliava il marchese Ludovico III Gonzaga e la marchesa Barbara delle sempre più gravi condizioni di salute di Gentile ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] Fregoso, quando questi, nel 1487, furono espulsi da Genova ad opera di Ludovico il Moro e dell'opposto partito degli Adorno. al B. di preparare nuove galere, altre ancora ne ottenne daVenezia e nel luglio successivo inviò ancora il B. e il Contarini ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] ad impegnarsi nei lavori già promessi al fermano Ludovico Uffreducci (Ferranti, 1891). In loco gli in Felix Ravenna, I (1911), pp. 1-7; P. Gianuizzi, M. di Marco C. daVenezia ingegnere, archit. e scultore, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333-341; C ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] che aveva contratto per sostenere la Repubblica Ambrosiana. DaVenezia il C. ancora esitava a prendere la ottobre. Cittadino di Lodi e poi di Pavia, assistette alle nozze di Ludovico il Moro, ove fu uno dei delegati a portare il baldacchino d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto e Ludovicoda Vicenza, tra i Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei lettori legisti e artisti ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...