GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] che G. avrebbe occupato. In realtà da due lettere del dicembre 1374 indirizzate a Ludovico Gonzaga, relative a un concorso per la cortigiana di G., si strinse l'alleanza tra Verona e Venezia; oltre all'aiuto militare che le truppe del doge fornirono ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] distrazione; furono anni segnati anche da lutti familiari: la morte dei fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). ripreso nelle quattro edizioni che l'opera conobbe lungo il secolo: Venezia, 1617; Milano e Pavia 1621; Bologna 1636; Milano 1682 ( ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] heroi» (come li definì Ludovico Zuccolo nel suo Il secolo dell'oro, Venezia 1629) Barbarigo e Trevisan (2005), pp. 510-524; Ead., P. ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, I (2006), pp ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] fa cenno alla pace testé stipulata tra Venezia ed il duca di Milano, in quel nel febbraio 1462 il doge Ludovico lo riconosce, contro un altro 250 s.; G. Resta, A. Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, ibid., II (1959), pp. 217, 219-223 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] ": Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, I, p. 569). Nell'ambiente fervido di per il giureconsulto Ludovico Sardi scomparso il 13 luglio 1445: sette esametri editi da G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Taccone e Giasone del Maino all'ambasceria inviata a Roma daLudovico il Moro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro il manoscritto Tempio d'Amore.
Questo, che fu ripubblicato a Venezia (1524) e a Bologna (1525), è un dramma "mescidato ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] le materie il conte Matteo Maria Boiardo e m. Ludovico Ariosto, che figura tra gli apparati della rara edizione concepì l'edizione volgare delle Orationi di Cicerone (Venezia 1556), eseguita da un collegio di traduttori sotto la sua supervisione, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] S. Anna e stampato nella raccolta Coryciana (Roma, per Ludovico Vicentino e Lautizio Perugino 1524, cc. Ziiiv-Ziiiiv; ora due volumi dell'antologia Poetae Christiani veteres, pubblicati a Veneziada Aldo Manuzio nel 1501-02. La Historia, senz'altro ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di pubblicate a Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia) e ad , Genova 1834; G.A. Scazzola, Cento canzoncine… seguite da alcuni fiori sparsi sulla tomba di M.F. G., Alessandria ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Treviso Gherardo da Camino (ricordato da Dante in Purg., XVI, 124 ss.) per il ristabilimento della pace tra Venezia e compagnia del F. vendette al successore di Mainardo, Ludovico, alcune corazze di fabbricazione fiorentina. Dall'anno seguente fino ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...