BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Ludovico Navagero, Marc'Antonio Contarini e Agostino Beaziano. Il 28 nov. 1500 pronunciò nella chiesa di S. Maria Formosa in Venezia XII, Col. 296).
Nel maggio del 1514 il B. daVenezia cercava un posto come professore a Mantova ed era in relazione ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] come risulta da una lettera che quest'ultimo indirizzò al F. daVenezia nel giugno 1548.
Anche se l'ambiente veneziano risultò oraziana edita sino ad allora, se si esclude quella di Ludovico Dolce relativa alla Poetica, alle Satire e alle Epistole.
...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] questi intervenisse nella guerra di Ferrara, condotta ostinatamente daVenezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa mesi dello stesso anno fu inviato a Milano presso Ludovico il Moro per congratularsi con lui della recuperata salute. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Giulio II gli si era mostrato benevolo. Da una lettera a lui del Bembo inviata daVenezia il 5 maggio 1506 apprendiamo che a Fra i suoi discepoli si ricordano Wolfgang Schilick, i conti Ludovico di Sambonifacio, Ercole Rangone e il Conte dei Popoli ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] non meno interessanti e fecondi del tempo, il vicentino Ludovico Barbieri, che a lui rivolgeva una Lettera... contenente Opera ridotta dal francese ad uso dell'Italia, datata daVenezia nel 1777, nella quale probabilmente un esame accurato rivelerebbe ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] tra i seguaci di Guarino nella Laudatio funebre composta daLudovico Carbone; lo stesso Guarino compose un epitaffio nella , dove riporta un ampio brano di una lettera scrittagli da G. daVenezia negli ultimi mesi del 1452, nella quale, elogiando le ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] anno l'edizione romana dell'Itinerario nello Egypto di Ludovicoda Vartema stampato da Stefano Guilleret e Ercole de Nani "ad instantia stampava del Trissino l'Orazione al serenissimo Principe di Venezia, e da allora curò per il suo amico - che ne ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] "ex Hernicis" il 14 maggio 1486 al segretario apostolico Giovanni Lorenzo daVenezia (Vat. lat. 5641, cc. 114r-115r) dichiara di combattere in tal senso furono il F. e Giovanni Ludovico Toscano, milanese, avvocato concistoriale e uditore delle cause ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] 1528 infatti il Giberti fece venire daVenezia i tipografi Nicolini da Sabbio ed impiantò nel palazzo vescovile Clemente VII; il secondo dei due testi fu tradotto in latino daLudovico Nogarola e ripubblicato dai Nicolini. Nel febbraio 1532 uscì poi, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] Capecelatro, G. Bernardi, F. Persico, F. Acri, il padre Ludovicoda Casoria, V. Fornari, e conobbe il Capponi, il Tommaseo e 1972, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, Venezia 1836, IV, pp. 490 s. (per Francesco Saverio, sub ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...