GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Ludovico Gattelli di ristrutturare il palazzo gentilizio di Velletri, mentre il giardino era completato e arricchito da Marzio redivivo in G. cardinale Ginetti, Venezia 1687; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, col. 729; A. Borgia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] Confutatio, indirizzata al vescovo di Mantova Ludovico Gonzaga, redatta nel 1493. Unitamente al il Messale attirò l'attenzione di F.; e due edizioni di esso, da lui curate, uscirono a Venezia a breve distanza l'una dall'altra, per i tipi di O. Scoto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] chiesa di S. Antonio a Como, che era da lui posseduta dal 1524, e con la quale il incontro che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto.
Nell'agosto 1551, durante il , III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 749-770; T. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] contro la candidatura del cardinal Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo eccessivamente filospagnolo. In elaborazione della politica pontificia in occasione della crisi dell’interdetto di Venezia.
Morì a Roma il 21 gennaio 1611.
Modesta fu la ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] Roma al seguito di Ludovico Trevisan, cardinal camerlengo e Venezia 1901, p. 63; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini, Padova 1922, I, a cura di G. Zonto - G. Brotto, pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo R. da ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] secolo XVIII, e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia, V, Venezia 1837, pp. 362-365; T 59-62; D. Rebaudengo, Torino racconta. Diario manoscritto di Francesco Ludovico Soleri dal 22 marzo 1682 al 27 febbraio 1721 e il suo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] Venezia, Bonifacio IX gli affidò la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordine agostiniano, sollecitata dallo stesso priore commendatario Ludovico la morte del B. a Genova è da far risalire ad una errata lettura o traduzione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] 1435, quando l'imperatore faceva ritorno da Basilea a Vienna.
Guastatisi i rapporti patto col Visconti, e di guerreggiare contro Venezia, con sfortuna. Tuttavia, negli ultimi di Eugenio, effettivo patriarca fu Ludovico Scarampi, nominato dal papa. Il ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] a Verona fino alla venuta del Giberti nel 1528. L'attività da lui svolta nel corso di questi anni è priva di interesse Scutari per risiedervi regolarmente. Recatosi a Venezia, parlò di questo suo progetto con Ludovico di Canossa, il quale, scrivendone ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] insieme con Benedetto da Modena e Ubaldo da Mantova, agli ultimi
Il successore di E. a Reggio, Ludovico, fu verosimilmente di parte imperiale: di 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...