CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] vescovato (al suo posto subentrò Ludovico Molin) e si recò a Roma, dove venne eletto cardinale da Clemente VIII, il 15 Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Antonio Vidale, accompagnò i revisori e provveditori sopra il fiume Adige della Repubblica di Venezia ad ispezionare i territori veronesi e padovani bagnati dall'Adige e da altri fiumi; fu ancora preside della Pia Opera di carità nel 1618; protettore ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 daLudovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] che anche la loro autorità di giurisdizione proviene direttamente da Dio; né il B. nega l'esistenza di eccles., XI(1790), pp. 129-131; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, p. 406; XII, ibid. 1857, p. 496; G. Lanteri, Postrema saecula ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Giorgio in Alga, che era stata fondata a Venezia all'inizio del secolo da Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV, e che . Con una lettera del 28 dic. 1427 Martino V affidò a Ludovico Barbo e al M. la raccolta di offerte per la liberazione dei ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] dei primi suoi studi. Il G. non è senz'altro da confondersi con un suo omonimo, frate francescano fiorito nella seconda Atti del Convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo. Padova, Venezia, Treviso… 1982, Cesena 1984, pp. 161-204 ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] Creato vescovo di Giovinazzo (Bari) da Urbano VI in data incerta, contratto dal fratello nel marzo 1396 con Ludovico di Piero Corsini.
Fonti e Bibl.: p. 52; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 124; XVII, ibid. 1862, p. 55; XVIII ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] generato da "seme humano". Temendo in febbraio un intervento del legato pontificio Ludovico Beccadelli, luogo della morte del Laureto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Savi all'eresia (Santo Ufficio), Processi (fascicoli processuali), bb. 9: ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] con il pio eremita bassanese Ludovico Rizzi, alla morte del diocesi di Ceneda (Treviso).
Morì a Venezia il 31 ottobre 1512 e fu sepolto Biasuz, Le relazioni di A. P. e di Iacopo da Feltre con Giovanni Pico della Mirandola, in Archivio storico di ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] dove il nunzio Ludovico di Canossa si mostrava perdessi questo tempo di aspectare altro mandato da N.S. di stipulare costì le altre pp. 244-2-55, 367-380; M. Sanuto, Diarii..., XXIII, Venezia 1888, ad Indicem (sub voce Latino); XXV, ibid. 1889, col. ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] Battista da Forlì - per il rinnovamento della vita monastica nel locale convento servita. Per desiderio del duca Ludovico di 'aprile di quello stesso anno sostò nel monastero servita di Venezia. Nel marzo 1461 egli aveva tuttavia pagato "per manus de ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...