BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] ; tra l'altro incaricò il notaio curiale Ludovico Tironi di effettuare ripetute visite alle chiese diocesane nella Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] le lezioni del filosofo Gaetano da Thiene sr. e del d’alcuni papi, et di tutti i cardinali passati, I, Venezia 1568, pp. 14, 128 s., 138 s., 410; p. 86; T. Inghirami, Laudatio in obitu Ludovici Podocathari, in P.L. Galletti, Anecdota litteraria ex ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] ducati a favore del vescovo di Arbe, Ludovico Malombra; il M. cercò di ottenere da Roma la revoca della passività, attraverso una anno per Verona; il 12 nov. 1504 per il patriarcato di Venezia, ma l'esito fu sempre negativo. Tornò a Traù, a ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] 1750 e che "in età d'anni 24" venne eletto da Innocenzo XII - con la bolla apostolica del 14 nov. 1698 Brescia.
Anche Ludovico Antonio Muratori Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXII, Venezia 1745, p. 402; A. Brognoli, Elogi di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] 192). Nel settembre dello stesso anno si trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a di Ludovico Barbo.
Fonti e Bibl.: Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a c. di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Vienna, insieme con il fratello Ludovico, il quale militava nell'esercito percepito di contro alle, spese da sostenere. A contraddire tale asserzione Toscana Alessandro VIII lo trasferi alla nunziatura di Venezia, il 26 nov. 1689, donde il successore ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] il B. rimase lontano da Ventimiglia e da Genova per ricoprire la il suo procuratore Ludovico Olivari di Sospello, il nobile Ludovico Boneto delle decime Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, p. 307; Georgii Stellae Annales genuenses ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] VI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 firmò un breve contro P. insieme con il maestro delle cerimonie G. Burcardo si recò da Carlo VIII, re di Francia, per concordare i particolari ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] nuovo papa lo inviò quale legato a Venezia, come si rileva dalla lettera apostolica alla guerra che la città sosteneva contro Ludovico, re d'Ungheria, ma poi, essendo i capitoli della pace. Le trattative da lui condotte con il Visconti nel castello ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] suo fratello Pipino d'Aquitania), fu sconfitto da Carlo il Calvo e daLudovico il Germanico a Fontenoy. G. fu II, 2, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, Venezia 1992, p. 344; A. Carile, Agnello storico, ibid., pp. 373 ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...