GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] . Le condizioni poste dal Doria furono però tanto dure da convincere Venezia a continuare la guerra. Fu così persa un'ottima richiamo della flotta di Gaspare Spinola e all'energica repressione di Ludovico Guarco, fratello del G., ma le forti spese e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in predominio e schierò Bologna con Firenze e Venezia contro il Visconti. Nel quadro di i figli legittimi Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro. Morì ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] anno venne però interrotta da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] l'Albero. Raccolta da diversi scrittori antichi e moderni, Vicenza 1605, passim, e in particolare, pp. 185, 188-199; M. Sanuto, Diarii, IV, VIII, IX, XI, XX, XXIII, XXVII, Venezia 1880-1890, ad Indices;A. Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 daLudovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] re e la Dieta, e dopo la stipulazione dell'accordo tra Polonia e Venezia.
Da rilevare che in queste vicende la posizione personale del D. appare diversa da quella della segreteria di Stato. Pur rispettando le istruzioni, che rifiutavano ogni aperto ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] dell'ambasciatore di Venezia (nuova alleata dei papa), l'ordine di salpare la notte stessa per Viareggio, da dove, unitisi Infatti, nel 1528, insieme con i fratelli Bartolomeo e Ludovico, risulta iscritto al Libro d'oro della nobiltà di istituzione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] ottenere da Firenze la sospensione delle ostilità. Il 1° luglio 1426 venne raggiunto un accordo, in base al quale Sigismondo ordinò che venisse posto il blocco commerciale a Venezia. Nell'agosto il D. fu richiamato in patria e sostituito con Ludovico ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] per conto del suo signore una missione a Milano, dove da un anno Ludovico Sforza era diventato reggente per il nipote duca. Vi ancora una volta minacciata dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l'anno successivo, morto Leone X, a negoziare a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] e con Giacomazzo da Salerno. d'una vittoriosa battaglia avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico di Savoia: mentre si approssimava una ripresa della guerra contro Venezia, il F. fu inviato da Francesco Sforza, duca di Milano dal 1450, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] ma già il 2 aprile era a Venezia per riferire sull'azione mediatrice svolta da Francesco II con gli Imperiali nell'interesse quale Carlo V, stando al gioco, propose una figlia di Ludovico d'Ungheria, suo cognato.
Ma la questione del matrimonio di ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...