COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] , dello Sforza nella persecuzione messa in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere Giacomo di Valperga, protetto dal 12 dicembre. Nel 1471 il C. era ancora a Venezia, da dove nell'aprile riferiva della diffidenza e del sospetto veneziani ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] - che i Veneti lo pagassero con oro non mescolato a rame.
A Venezia, tra la fine di luglio e l'inizio di agosto del 1473, l informava il Senato della richiesta di aiuto fattagli pervenire daLudovico il Moro, timoroso dei suoi troppi nemici, ed ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] IV, p. 109). È da segnalare infine il carme latino di Baldassarre Castiglione intitolato Prosopopeja Ludovici Pici Mirandulani (non datato, 1733, pp. 340-342; P. Bembo, Istoria Veneziana, Venezia 1747, p. 497; Poesie volgari, e latine del Conte ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , sembrava particolarmente felice, segnato da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647 pp. 78-79; A. Rossotto, Syllabus Scriptorum Pedemontii, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] aveva in appalto la riscossione delle gabelle, e a Venezia. Membri della famiglia risultano presenti dal 1334 nel governo Ben presto gli fu assegnato un altro compito: l'esazione daLudovico il Moro di denaro pattuito per l'assoldamento in comune di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] (agosto 1435) tra il duca di Milano da una parte, e la Chiesa, Venezia e Firenze dall'altra, indebolì notevolmente la la sua libertà, si fece strumento dei Piccinino per catturare Ludovico Bentivoglio, che si trovava a Carpi, ma non vi riuscì ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] in soccorso del signore di Padova, Francesco Novello da Carrara, allora in lotta contro Venezia; e due dopo, sfociato in guerra aperta (Perugia) cadeva sotto i pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano, Paolo Orsini, i ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] favore di Carlo VIII, e combatté a Novara, assediata daLudovico il Moro.
Fu probabilmente in questi anni che egli Grenoble il 9 apr. del 1516.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 193, 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] nomina) da Innocenzo VIII fu promosso a succedere, sulla cattedra dell'Aquila, al vescovo Ludovico Borgia, M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] all'atteggiamento di grande sdegno assunto da uno dei due deputati al opera, la Storia di Ludovico il Grande, i cuiprimi dieci Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 283; Biografia universale antica e moderna, Venezia 1823, p. 250. ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...