CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] le genti pontificie, di barche armate et altre", le quali, precedute da "li morlachi e vilici" già scappati, a loro volta "si e Ludovico Capra figli di Orazio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci di provveditori da terra e da ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] del cardinale Ludovico Fieschi, come suo segretario, quando il prelato fu inviato a Bologna da Giovanni 235-252; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 229-231; H. Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] che vide Venezia, col suo alleato principale, il papa, contrapporsi a Ferrara, sostenuta a sua volta da Milano, 1926), p. 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 39-43; L. Chiappini, Indagini attorno a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] fu mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori di Luigi IX di quelle operazioni militari contro Venezia lungo il corso del Belgrano, Documenti( riguardanti le due crociate di s. Ludovico(, Genova 1859, p. 310; A. Ferretto, Codice ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 daLudovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Keller.
Anche in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, Piemonte e si stabilì a Torino insieme con un suo socio veneziano, come riferì nel dicembre di quell'anno l'ambasciatore della ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria , pp. 204, 218;M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col.1256; III, ibid. 1880, col. 609 180-83, 186-91, 195, 202 s.; A. Segre, Ludovico Sforza…, in Archivio storico lombardo, XXX(1903), p. 400; N ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Milano alla corte di Ludovico il Moro con la trono del primogenito, Alfonso, al quale egli era legato da antica amicizia, lasciava credere al perdurare delle sue fortune, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 332, 341; Lettres de ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese che la stessa intimazione fosse fatta servizi da lui prestatigli, gli confermò i privilegi della chiesa di Acqui. Nel luglio del 1504 fu inviato a Venezia, insieme ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] anche in altre direzioni: verso Ludovico di San Bonifacio, conte nominale di ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Liber 5-67, 391-453; L. Grazioli, La cronaca di Goffredo da Bussero, ibid., I, p. 245; V. Franchini, Saggio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il papa in lega con il re di Napoli e la pp. 442 s., 447 s.; Mantova. La storia, II, L. Mazzoldi, DaLudovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 21, 35-38, ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...