BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] magistrature ducali (il 20 nov. 1497 fu nominato daLudovico il Moro, avvocato fiscale). Con il crollo del longobardicae, I, Mediolani 1876, pp. 23, 87; M. Sanuto,Diarii, XXVII, Venezia 1890, coll. 246, 667; XXXI, ibid. 1891, col. 486; XXXIV-XXXV, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] 'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia . ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. . Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 5, 13, 27, 31, 62, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] estraneo al mortale duello tra la reggente e Simonetta da un lato, e Ludovico il Moro, dall'altro, il B., senza fare presso le maggiori corti italiane, era evidente che, quando Venezia lo avesse ritenuto opportuno o quando fosse stata costretta a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] si diffuse così rapidamente tra la ciurma da rischiare di impedire il ritorno delle navi Opicio. Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Priorato, Scena d'illustri uomini d'Italia, Venezia 1659, lettera V; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] diplomatica presso i collegati: nell'aprile del 1512 fu a Venezia, nel giugno a Padova e a Pavia, nel luglio , Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, DaLudovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] d'altra parte unito a quello del C. da S. Maria Formosa fin dall'11 febbr. di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il progressivamente innalzarsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, Miscell. Codici, I, St. veneta, 18: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] trono, che gli offrì l'incarico di scudiero; da allora il G. prese a parteggiare per l Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G le principali città e soggiornò lungamente a Venezia. Nel maggio del 1700 una missiva ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] si attivò contro la crisi con Venezia, sino allora alleata degli Este.
, chiamando il G. a farne parte e da allora non fu più impiegato in missioni diplomatiche; , il G. aveva recuperato per Ludovico Antonio Muratori il manoscritto della cronaca ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] dispiacere provato invece per la sua morte daLudovico Sforza, secondo la testimonianza della Cronica gestorum Milano 1872, p. 512; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 202, 325; I Diari di Cicco Simonetta, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Genova il potere fu assunto da un gruppo di grandi famiglie Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32- le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p. 162; R. Di Tucci, ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...