GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] marchese Federico erano alleati di Firenze) e tra Venezia e Ferrara (in cui Mantova era allineata allo 228, 230, 242, 245; Mantova. La storia, II, L. Mazzoldi, DaLudovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 21, 35-37, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] che la assegnò in feudo a Ludovico Gonzaga. In seguito a tali avvenimenti ) d'Urslingen, formata da una masnada di 3.500 barbute e da un vasto stuolo di gente , p. 516; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26, II, pp. 235-238, 248 s., 256 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] nella stipula della pace tra la Repubblica genovese e Venezia), Giovanni, altro fratello del E.1 ebbe l' IX perché favorisse un accordo col F. e col cardinale Ludovico, in modo da salvare il suo controllo su Genova. Fallito anche questo tentativo, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba (provincia di Cuneo), e Roma. Conseguita, nel 1936 Giuseppe Parini, daLudovico Ariosto a Carlo Gozzi, da Carlo Goldoni a Alessandro Manzoni, da Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] imperatore carolingio Ludovico II nell’Italia meridionale, navi veneziane attaccarono con successo i saraceni insediatisi da tempo , a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 1, 44, 47; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] anche Guglielmo.
Legittimato nel 1339, il M. fu fatto cavaliere daLudovico il Bavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre esterne alla regione come Milano, Venezia, Firenze. L'acquisto di Bologna da parte del Visconti era destinato ad ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione degli equilibri italiani, con il formarsi da un canto dell'alleanza tra il papa, Milano e Venezia e dall'altro tra Napoli e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] (sposata nel 1594), e con i figli Ludovico e Niccolò. Giunse il 12 marzo 1621 a fu accolto alle porte di Roma da cardinali e da altri membri della corte pontificia. Entrato - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, p. 117; Die Hauptinstruktionen Gregors XV ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] a lui relativa risale al 1499, allorché fu designato daLudovico Sforza come successore di Cesare Guaschi nella carica di tra il re di Francia, il papa e la Repubblica di Venezia.
Certamente non fu per scarso impegno del diplomatico pavese se ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] (De Festi, tav. III, n. 22), e da Maria contessa di Brembate.
L'avo paterno, Paride, detto il Grande, celebre capitano di ventura, morì al servizio della Repubblica di Venezia combattendo nel Milanese (1439). La Serenissima, a cui premeva avere ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...