CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] o, più precisamente della sua zonta, che erano i consessi da cui allora, si dirigeva buona parte della politica interna ed Officio - scrisse a Roma il nunzio pontificio a Venezia mons. Ludovico Taverna - è il signor Federico Contarino procuratore di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] di pagamento e veniva accettata anche da alcuni uffici pubblici. In progresso dal papa e dal C. assicurava a Ludovico il Moro la sua posizione nel ducato 19 dic. 1493. La salma del C. fu trasportata a Venezia, ma non è certo se sia stata inumata a S. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] lire. Tre dei figli nati da questo matrimonio sopravvissero al padre: Tommaso, Ludovico e Giuditta.
Ma al carattere e un premio di 1000 ducati, immediatamente esigibile sulla piazza di Venezia. Era un premio veramente rilevante, tanto che venne poi ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Augusta del 1510 era in relazione con l'ambasciatore francese Ludovico Heliano, il cui discorso contro i Veneziani, pronunziato l la distribuzione delle somme che Venezia doveva pagare, secondo gli accordi, agli emigrati da Padova e Vicenza. Forse a ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] sostenere le spese di fitto della casa per il professore Ludovico Borghese da Siena. Il 26 luglio 1554 conseguì il dottorato in lettore di teologia per vari anni), quale nuovo nunzio a Venezia.
Nel presentare al doge le credenziali il C. auspicò una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] (Anchaiani, p. 14).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 388, 394, 397, 455, 464; V, ibid. 1881, VII, ibid. 1882, coll. 62, 82, 96, 132; Epistolario di B. Dovizi da Bibbiena, a cura di G. I. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 255, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] ecclesiastici Francesco e Ludovico avrebbero lasciato in eredità i loro possessi rispettivamente a Rodolfo, da cui derivarono i Luigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] erano impegnati a sconfiggere gli uomini guidati daLudovico Guarco, il F. riuscì con l'astuzia C. Varese, Storia della Repubblica genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] febbr. 1468, in accordo con Ludovico, vendette Sarzana e i luoghi da essa dipendenti ai Fiorentini, ricavandone 58, 64 s., 84, 111, 294; F. Gregorovius, Storia dei Corsi, Venezia 1944, pp. 36 s.; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] della famiglia Gonzaga vivi nel 1478 alla morte del marchese Ludovico III, F. Amadei annovera fra loro anche un E. Pastorello, Venezia 1915, nn. 612, 637, 638; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...