ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Ludovico il Moro e di Venezia, fu messo al servizio della Serenissima. Recatosi in visita ufficiale a Venezia Ippolito in prigione e poi liberato con la forza dall'E. e da Giulio. Un episodio gravissimo che segnò l'aperta ostilità tra i fratelli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] due anni grazie al denaro sborsato da Nicolò, visse con lui a Chioggia e a Venezia. Recatosi infine a Mantova presso i alle mire espansionistiche del marchese di Brandeburgo, figlio di Ludovico il Bavaro: il suo intervento non valse ad impedire la ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] in Archivio veneto, 1885, vol. 30, pp. 385 ss.; 1886, vol. 31, pp. 116 ss.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] . Silber e S. Planck, Roma 1492; ristampato da F. M. Calvo, Roma 1525): per questa delle forze, le ambizioni del re e di Ludovico il Moro. Le sue lettere a Piero, Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVIII, Venezia 1864, p. 149; per un supposto ritratto ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] S. Angelo. Alcuni anni prima, nel 1546, aveva sposato la concittadina Vincenza Baldeschi, lodata daLudovico Domenichi nell’opera Della nobiltà delle donne (Venezia 1549). Da lei ebbe una figlia cui diede il nome della propria madre, Pandora, che in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Alessandria come capitano dell'esercito concentratovi daLudovico nel tentativo di bloccare la invasione di P. De Gayangos, London 1873, pp. 465, 857; M. Sanuto,Diarii, II, Venezia 1879, coll. 21, 561, 1186, 1256, 1304; J. d'Auton,Chronique de Louis ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Parma. Con l'arrivo di Ludovico il Bavaro il D. dovette allontanarsi da Monza nel gennaio del 1328;si , 623, 1064; Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 229; Codex diplom. Cremonae, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] lasciare l'Italia il C. indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 sett. 1473), informandolo delle al servizio di Venezia, entrò in contatto con Giovanni di Rossano, che fece naufragare l'accordo poiché aveva avuto da Renato di ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] , risoltosi con la vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del 1439 e le schiere dei Piccinino, da una parte, contro lo Sforza, appoggiato da Firenze, Venezia e l'Angiò dall'altra ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] Fece infatti parte del gruppo di cavalieri destinati daLudovico II Gonzaga ad accompagnare a Mantova Agnese di la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, pp. 370 s., 385, 389; A. Nerli, Breve ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...