CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] gli alleati fiorentini contro Venezia, quando fu raggiunto dalla l'esilio decretatogli dalla cognata, di Ludovico il Moro a Milano nel settembre 1479 e gli fu inflitto l'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] le risposte di Ludovico Gonzaga portavano la stessa data delle lettere dell'Ariosto. Mentre già Nicolò d'Este, con aiuti forniti da Mantova e da Milano, si apprestava ad invadere il territorio ferrarese e la Repubblica di Venezia inviava al confine ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] del 24 e 25 ott. 1490. Ludovico il Moro si servì di una persona Triestini esiliati nel 1469.
Richiamato da Massimiliano a corte alla fine del per la geografia.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, pp. 20, 59, 125, 881; II, ibid. 1879, ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di lettere alla contessa reggente della Mirandola, Fulvia da Correggio, vedova di Ludovico (II). Non è noto tuttavia quando iniziasse Guillaume de Saluste Du Bartas, che fu poi ripubblicata a Venezia nello stesso anno presso G.B. Ciotti, poi nel ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] età, insieme con Castellino da Castello venne inviato a Venezia per giustificare le ragioni che col. 113; L. T. Belgrano, Documenti ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, docc.: CLXXXI, p. 175; CCXXXVII, p. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] Delle famiglie mantovane, (ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 78, 90; IV, ibid. 1880, coll. 409 s.; X, ,ibid., XLI (1914), pp. 691-693; L. Mazzoldi, DaLudovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , nel 1460 lo mandò come commissario della tesoreria reale a Venezia per impegnare presso la banca dei Partini la sua corona. appoggio alla corte pontificia, non ebbe però alcun sostegno da parte di Ludovico il Moro, ed è lecito supporre che a tale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] dei figli di Laura Ariosto, sorella di Ludovico. L'Ariosto si prestava ad acquistare cancelliere ducale Pietro Antonio Acciaiuoli dell'ode da lui composta in morte del poeta, il e compose una commedia, Teodora (Venezia 1572) e Orazio.
Orazio (1531 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] "Driander"). In un primo momento il G. cercò rifugio a Venezia, da dove il nunzio pontificio Giovanni Della Casa segnalava la sua presenza da Enrico VIII, che per la realizzazione si era affidato, oltre che al G., all'avventuriero bolognese Ludovico ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] una grande nave con rifornimenti e truppe da inviare in aiuto al Gattilusio. A rafforzare suo signore anche nei confronti di Venezia, che aveva occupato Skiros, Skopulos flotta pontificia guidata dal cardinale Ludovico Scarampo, patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...