FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] l'imprigionamento di suo fratello Ludovico, le ostilità furono riprese Genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 310; L.T G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] è attestato con certezza come signore di Focea da iscrizioni e monete datate 1423-24. Nel 1428 l'ambizioso doge di Genova Ludovico Fregoso, genero del G p. 672; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma 1204-1461, Roma 1986, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal re Ludovico I d'Ungheria, con cui allora la Repubblica di S notizia di un secondo testamento, da lui redatto due anni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Misti, ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Costa, Sassari, Sassari 1885, I, pp. 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, pp. 376, 1907), pp. 81-95; A. Garelli, L'isola della Maddalena, Venezia 1907, pp. 111-138; E. J. Peyrou, Expédition de ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] d'Unglieria, Ludovico il Grande, che si preparava ad invadere i possedimenti dalmati di Venezia proprio nel momento e il 1371, data in cui risulta nuovamente a Treviso.
Da Capodistria intrattenne una polemica corrispondenza con l'ex amico Bernardo di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] giorno in cui Chioggia era costretta ad arrendersi), la squadra genovese si presentò davanti a Trieste (da pochi anni sotto il dominio veneziano) e, grazie a un tradimento, riuscì a impadronirsene, consegnandola quindi al patriarca di Aquileia. I ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] del padre e secondo la prassi da questo lungamente seguita. Nel luglio 1483 nel frattempo arrestati. Un fratello del M., Ludovico, fu ucciso in uno scontro con gli Trento, Alessandro a Torino, Bartolomeo a Venezia. Il 19 genn. 1489 il podestà ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] G. ricevette per questo fatto le proteste diplomatiche di Venezia, che vedeva di malocchio tali interferenze nella propria politica nella politica interna della signoria, in particolare da parte di Ludovico Fregoso, il quale operò in ogni modo per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] astronomia, chiedendo a Ludovico Pico della Mirandola esortò in una lettera a stampare le rime da lei scritte, tenute sin allora occulte, ma ; R. Alhaique Pettinelli, Un tempio, una città: Venezia in un poema cavalleresco alla metà del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] Il possesso di Kárpathos gli fu comunque conteso daLudovico Moreschi con atti di pirateria e con un tentativo Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, Libri I-XIV, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, I, nn. 52, 53; III, n. 155; IV, nn. 2, 3, 14 ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...