GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] tre corone, ma anche contemporanei come Ludovico Martelli, Luigi Alamanni) è elevato dicembre 1543 su Gli influssi celesti, a partire da un luogo del canto VIII del Paradiso; il molto scorretta, fu curata dal Bartoli: Venezia, F. Sanese, 1566). Il G ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] piuttosto stringato, che corrisponde all'ideale metodico illustrato daLudovico Vives nel De ratione dicendi (cfr. A. Bologna (per Ioannem. Antonium Platonidem Benedictum) nel 1502; poi a Venezia nel 1506; quindi a Parigi nel 1515 e infine, in ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] al 1497 – all’età di ventiquattro anni (lettera a Ludovico Ghisilardi stampata in fine del commento al De rerum natura di ma sicuramente prima del 1505, a Venezia (Annotamenta, 1505, cc. H3v, N5v).
Da una lettera dell’umanista Konrad Muth, studente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Ludovico il da P. Brugnoli, Verona 1969, pp. 129-140; R. Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 126-129; E. Rossini, F. Petrarca e Verona: documenti vecchi e nuovi, in Petrarca, Venezia ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] quattro anni di matrimonio. Al figlio Ludovico, che era nato da questo matrimonio, il B. cercherà poi Diarii, I-VII, IX, X, XIII, XVII, XXV, XXVI, Venezia 1879-1889, passim; Monumenta reformationis Lutheranae ex tabulariis secretioribus S. Sedis 1521 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] a Venezia o a Lucca, dove le maglie della censura erano meno fitte. Le traduzioni furono accompagnate da cultura economica modenese nella seconda metà del XVIII secolo: A. P. e Ludovico Ricci, in Economisti emiliani fra il XVI e il XVIII secolo, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] incognito, la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di non volle saperne.
Il D. da parte sua sostenne sempre con accenti in Inghilterra, Venezia 1824; C. Cantù, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] 1550. Quando il fratello di Guglielmo Gonzaga, Ludovico, nel 1554 andò in Francia a prendere possesso la prima volta presso A. Vertano, a Venezia, nel 1586. Negli ultimi anni della sua ricco repertorio di massime che vanno da Dante all'Ariosto, a L. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] stato vinto anche grazie all'allegazione da parte del L. di autorità talmudiche. Di qui passò a Venezia, dove perfezionò lo studio del , in C. Moreschini, Il "Crater Hermetis" di Ludovico Lazzarelli, in Id., Dall'"Asclepius" al "Crater Hermetis ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] sopra tre manoscritti greci antichi (Venezia 1719); il primo di questi tre codici, poi trasferiti da Napoli alla Biblioteca Cesarea di volta nel 1710.
Dal 1713 fino al 1731 corrispose con Ludovico Antonio Muratori, al quale scrisse 71 lettere in gran ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...