ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] e fu sepolto nella cattedrale.
La sua edizione della Bibbia, ristampa a Venezia nel 1557, fu inclusa nell'Indice dei libri proibiti pubblicato da Paolo IV nel 1559. Ludovico Beccadelli, dal marzo del 1562 membro della commissione tridentina per la ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] (Ibid., C.3.4) e tre volumi di orazioni da recitarsi nei giorni delle rogazioni triduane (Ibid., D.1.8 alle Pompe nella Repubblica di Venezia. Studio stor., Venezia 1912, p. 169; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] complesso programma della decorazione del Pontormo commissionata daLudovico Capponi, mercante fiorentino con il quale (catal.), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1627; Venezia 1632; Bologna 1661). Alla morte del Margotti (30 nov. 1611) la segreteria fu divisa tra il F. e Giovan Battista Perugini da Sezze 1658, p. 232) lo storico folignate Ludovico Iacobelli che però già nel Settecento risultava irreperibile ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] stampata per la prima volta, senza l'indicazione dell'autore, a Venezia, da Giovanni Ricci (Progne tragoedia nunc primum edita, in Academia Veneta 1558), con dedica a F. Varga; Ludovico Domenichi, poco dopo, ne fece una traduzione in versi italiani ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] suo parente, il giureconsulto milanese Gian Ludovico Bosso.
A Verona, tra il 1467 Mantova (1480-81), a Bologna (1481-82), a Venezia (1483) e, dopo un viaggio a Roma, ove ove rimase per tutto il 1495-96. Da Ravenna fu mandato a Ferrara, ove organizzò ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , t. XLIII, 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino del Medigo, Abramo Farissol e Guglielmo Raimondo da Moncada (M. Ficini Opera, Basileae 1576 Mirandola conquistata dalle truppe di Ludovico Pico.
Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 1601 e il 1605, dando corso a un legato di Giovanni Ludovico, fece affrescare da G.B. Ricci la cappella nella chiesa di S. Onofrio una contesa sui confini che si trascinava da anni con la Repubblica di Venezia, promulgò leggi contro l'usura e ottenne ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] è compreso nel volume Orazioni, elogi e vite scritte da letterati veneti patrizi (Venezia 1798, II, pp. 302-318) e una Ludovici... Flangini, Vindobonae 1802; trad. it., Lettera pastorale al clero e popolo della città e diocesi di Venezia, Venezia- ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] reggente del Ducato in caso di morte di Ludovico il Moro. Raggiunto da Ascanio nel novembre, il L. vi sarebbe 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., 149; Id., I diarii, I, ibid. 1879, pp. 6, ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...