CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nominò canonico della basilica papale. Benché eletto da Giovanni XXII vescovo di Padova il 29 'antipapa Niccolò V, sostenitore di Ludovico il Bavaro, e qui il di studi e mem. della Dep. di storia Patria per le Venezie, VIII (1952), 1, pp. 3-56; E. H. ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] quali fu in seguito in lite col governo veneziano. Lasciò l'isola assieme al Cornaro e si , contava di non muoversi da Roma, ma aveva bisogno di 41-117; A. Marani, Lettore di M. C. a Ludovico Beccadelli, ibid., CLXVIII (1969), pp. 59-143; M. Calini ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] una lettera al vescovo di Antivari Ludovico Chiericati, il G. lamentava la di dipinti di scuola veneta descritta da Gualdo jr. a metà Seicento (Gualdo Nuovi particolari sul concilio di Vicenza (1537-38), Venezia 1892, pp. 14 s.; Id., Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Innocenzo X, venne eseguita, sempre nel 1648, su disegno di Alessandro Algardi, da F. Perone (Gash-Montagu, 1980, pp. 59 s.).
Dal 1644 di una sosta a Loreto e di un breve soggiorno a Venezia dove il C. eseguì alcuni ritratti che peraltro non sono mai ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Gonzaga. Furono pronunciate due orazioni funebri, da Antonio Possevino e daLudovico Cremaschi.
Ai gesuiti lasciò la sua A. Ulloa, Vita del potentissimo e christianissimo imperatore Ferdinando primo, Venezia 1565, pp. 287, 433; A. Folcario, Vita di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L'attività svolta guidò i solenni funerali dell'arcivescovo Ludovico Antinori.
Il L. morì ad pars prima, ibid. 1965, ad ind.; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] Bianca Maria Visconti. Non è inoltre da sottovalutare il ruolo di informatore che il al marchese Ludovico III, contrariamente G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della morte e l' ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] merito immortale del sig. Ludovico Muratori", di cui si Ital. illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 391-96; C. von Wurzbach, Biograph. Lex 1894, p. 94; M. Morizzo, Gaspari Gio. Batta da Neuberg, in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] carraccesca, era rimasto il solo Ludovico e fu questi a segnare il Catinari, in Palatino, genn.-apr. 1963, p. 17) da cui proviene il Davide unto re (ora a Modena, convento storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia s. d. [ma 1971], pp. 219-226 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] dove nel 1504 successe a Ludovico Podocataro, deceduto il 30 con il Bibbiena e con il Castiglione; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices; F. Albertini ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...