TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] alcuni anni, divenendo maestro di Angiolo e del giovanissimo Ludovico, che mostrava spiccate doti pittoriche oltre che musicali.
1935, p. 42).
Negli anni Novanta fu parte dell’accolita di Torre del Lago, dove Giacomo Puccini acquistò una villa, ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] filo di fabbrica.
Ancora nel 1788 un’altra delusione toccò l’architetto regio: anche il suo progetto per l’edificazione della nuova torre civica, peraltro poi non costruita, non venne accettato. In sintesi, i lavori di Quarini per la corte e le ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] spostata parte dell’armata. In direzione di Sciacca, nei pressi dell’odierna Menfi, il M. assaltò una torre detta del nel frattempo l’inverno, non fu possibile procedere.
Nel gennaio 1328 Ludovico IV il Bavaro arrivò a Roma, dove il 17 fu incoronato ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] del continente.
Nel 1711, per esempio, il terzo volume della tedesca Die Europäische Fama, si apriva con un suo ritratto, opera di Martin Bernigeroth. Lo stesso anno Ludovico Antonio Muratori, che Turinetti aveva cercato di avere come proprio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte morto a Madrid il 25 dic. S. Lentulo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni... contro il popolo che chiamano Valdese, a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906, pp. 51 ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] tre navate, anch'esso in laterizio, con facciata a due torri e terminazione orientale rettilinea, tutt'oggi esistente, venne avviata , vanno ricordati il sarcofago del duca Ludovico II (m. nel 1436) e della moglie Elisabetta di Brandeburgo (m. nel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...]
Da allora in poi residenza principale della famiglia Pazzi divenne la tenuta agricola di Torre a Decimo, in Valdisieve, dalla in Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Ludovico il Moro. Il compito degli oratori fiorentini (oltre ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] Milano, Ludovico Sforza, de los Reyes Católicos, I-VI, a cura di A. de la Torre, Barcelona 1949-1966, I, pp. 51 s., 110, 242 s., il Cattolico (1416-1516). Atti del IX Congresso di storia della Corona d’Aragona,... 1973, I-IV, Napoli 1978-84, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] accordato e riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino alla metà del secolo XIV, gli signore di Imola, Ludovico Alidosi, ad abiurare l’alleanza stretta con i viscontei, mentre a seguito della pace di Caledio ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] documentario prodotto in occasione delle nozze di Francesco di Ludovico Gonzaga, IV capitano della città, con Agnese Visconti della piazzetta di fronte al monastero, fra la facciata della chiesa e la torre del sale. Le tracce più numerose della ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...