BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] sostituire Carlo Bettoli di Giuseppe; avrebbe quindi lavorato alla torre dí Guastalla terminata nel 1732. Nell'Archivio del incontra il favore delle monache di S. Paolo che gli commissionano la facciata della chiesa di S. Ludovico (Bertoluzzi, p. ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] prima presso la torre di Mombello, dove fece realizzare bastite e posizionare quindici bombarde contro le mura della città, e dopo Alessandro Sforza nella rocca di Girifalco di Fermo. Con Ludovico Scarampi (legato papale) e con il viceré aragonese, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] agli ordini del duca d'Atene, andavano a combattere contro Ludovico il Bavaro in Toscana. Nel 1328, poi, era nell'esercito dell'eredità paterna. La sua porzione (una parte della proprietà paterna restava in comune) comprendeva Pofi, Selvamolle, Torre ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] gli interessi fisiologici del ricercatore ai problemi posti da una interpretazione delle regole della prospettiva. Com'è noto, le fotografie di architetture verticali (campanili, torri, ecc.) ottenute dal basso in alto (inclinando cioè verso l'alto ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] atteso a Pavia nella torre ritenuta dimora di Severino Boezio, costituiscono un documento della tipica cultura giuridica a oraziana: infatti, vi è premessa una dedica del L. a Ludovico Domenichi (in data Piacenza 13 dic. 1549) nella quale egli ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] pervenuto a qualche grado onorato perché nel fiore dell'età era stato grato a Ludovico Sforza, e poi famoso per l'amore che i nemici penetrassero in gran numero all'interno di una torre, quindi diede fuoco alle polveri, provocando anche la morte dei ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] della chiesa di S. Nicola di Fano, Giovanni, architetto, Ciuzio, mugnaio), due mogli, Ludovica di Giovanni dalle Campane e Michelina, e due figli, Ludovica e Ludovico fu impegnato nella costruzione della nuova torredella Sacca, sul fiume Metauro ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] entrò in contatto con Ludovico Beccadelli, Girolamo Seripando, principali dell’invenzione poetica, dell’organizzazione delle parole e della a cura di R. Morace, Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, «... Al servitio de la felice memoria del Marchese del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] ultimi mesi del 1478 e i primi del 1479. Le difficoltà della diplomazia veneziana vennero ulteriormente acuendosi nei mesi successivi all'ascesa al potere, in Milano, di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento tra ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] colonnata con un portico, forse da identificare con la torre dei Margani situata nell’attuale piazza Margana che, celebrazione dell’anniversario della sua morte.
Nella chiesa di S. Maria in Aracoeli il M. aveva una cappella, dedicata a S. Ludovico ( ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...