SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] Lodi dal 1537; Giulio, vescovo di Pesaro dal 1560; Ludovico, inizialmente vescovo di Pesaro, poi creato cardinale da Pio IV Carlo Visconti e Francesco dellaTorre) legato milanese a Pio IV per congratularsi dell’elezione del milanese cardinale Medici ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] dal volume distaccato del campanile, che ripete il progetto dellatorre Civica di Torino (1788).
Nel campo civile, ancora alloggiare i discendenti della dinastia. A questo scopo vennero interpellati sia Rana sia Ludovico Quarini, che predisposero ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] D. tenne anche l'orazione funebre in onore del conte Ludovico Canossa, vescovo di Bayeux e Tricarico, morto a Verona Biadego, B. D. grecista veronese del sec. XVI (nozze Fraccaroli-Rezzonico dellaTorre), Verona 1895; Id., B. D. a Vicenza e a Parma, ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] febbraio 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori dellatorre "in la bastita de Gurono de Mugiascha" (Motta, (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico, Ludovico da Canossa. Ma il Pio, offeso per il trattamento Nel 1517, tuttavia, Amico Maria DellaTorre, da Mantova, scriveva del matrimonio al fratellastro della G., Federico, allora in Francia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] qualche anno dopo, indirizzato al metropolita milanese Cassone DellaTorre, il M. fu eletto all'unanimità, nonostante talvolta equivocando sul nome del M.; fu lui infatti a incoronare Ludovico con la corona ferrea, a Milano (31 maggio 1327). Nei ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio DellaTorre e il C. medesimo.
Ma l'epoca in cui l e un'immensa folla di popolo. Fece l'orazione funebre Ludovico Carbone. Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] 4 voci (1569) a un giovane gentiluomo friulano, Guido dellaTorre. Nel 1566 un suo madrigale a 4 voci compare in della famiglia. Nella raccolta figurano composizioni di musicisti locali (due madrigali del napoletano Pompeo Stabile e uno di un Ludovico ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] da attribuire al M. il presbiterio e un progetto dellatorre campanaria). Nel 1724 disegnò il progetto per il palazzo una S. Elisabetta, una B. Michelina e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M. fornì inoltre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca DellaTorre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] . Lo interrogò quindi sull'andamento della guerra in Piemonte e sui progetti militari dei Francesi, ottenendo incaute rivelazioni sull'assedio di Ivrea, caduta il 14 dic. 1554 nelle mani dei Francesi comandati da Ludovico Birago, che lo misero in ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...