CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] per la fontana monumentale addossata al lato ovest dellatorredella Pallata, progettata dal Bagnadore stesso; con lui Alessandro dove vennero battezzati i numerosi figli di Carlo: di Ludovico, nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] le parziali signorie su Casellette, Givoletto, Val dellaTorre, Marsaglia, Bruino. Il possesso di Cumiana venne sono ignoti il nome e il casato, ne ebbe almeno due figli: Ludovico, che premorì al padre (1484), e Remigio. Non conosciamo con esattezza ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] Argelati, nella Bibliotheca scriptorum mediolanensium, e Ludovico Antonio Muratori, con il quale intrattenne uno G.M. Crescimbeni, L’Arcadia, Roma 1711, p. 332; A.G. dellaTorre di Rezzonico, Oratio in funere Josephi Mariæ Stampæ, in appendice a P.L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Memoria". In questa personificazione della città di Parma con accanto la figura di Ludovico figlio di Ferdinando di Borbone G. DellaTorre di Rezzonico, presidente dell'Accademia parmense, lo propose nella carica di direttore delle Reali Fabbriche ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Provins, da lui vantato nei confronti di Guglielmo DellaTorre. Il 2 dic. 1264, con il fratello e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), p. 131;L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] successivo, con decreto del 10 gennaio, il Gonzaga fece dono a Ludovico del prestigioso palazzo con la "torredella Gabbia", un edificio già di proprietà dei Bonacolsi e situato in contrada dell'Aquila, a pochi metri dal palazzo ducale; alla morte di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] ., s. 1, IV [1843], 1, pp. 119 ss.).
Il De Nolhac (La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 193; ma vedi anche DellaTorre, 1900, p. 299) ha inoltre pubblicato una sua lettera a Bernardo Bembo, che accompagnava l'invio in dono di un codice di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] del primo segretario Cicco Simonetta e - dopo che questi nel 1480 fu fatto decapitare da Ludovico il Moro - del questore ducale Giovan Francesco DellaTorre.
Nel 1475 curò per il Lavagna l'edizione di un proprio Compendium Elegantiarum L. Vallae ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] dall'arcivescovo di Milano Gastone DellaTorre. Nel corso del settembre dello stesso anno ebbe frequenti contatti con 1500 da un certo Teobaldo Ainardo di Acqui per ordine del vescovo Ludovico Bruno. La notizia è incerta e sia il Manno sia il ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] Ludovico Sforza.
Rimangono di lui documenti e lettere dai quali risulta che si adoperò nel riordinamento della registri vaticani risulta che il 15 genn. 1476 Giacomo Antonio DellaTorre veniva trasferito dalla diocesi di Parma a quella di Cremona " ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...