TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] a una storiografia moderna che, da Ludovico Vedriani in poi (1662), ripreso da e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie - C. Giovannini, Il Duomo e la Torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] coinvolto nella decorazione profana della residenza del cardinale Simoncelli, nel vicino borgo di Torre San Severo. Nel – tra cui quelle dello scalco, Paolo Ghiselli, e del maestro di camera del papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] sua seconda idea, più «conveniente» del fastoso progetto dell’urbinate Ludovico Carducci, già scelto dal Consiglio civico, che nell di Ventura. I canonici della cattedrale di Ascoli, demolita una pericolante torredelle due di facciata, pagarono il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] quale fu convocato anche Ludovico Carracci (Longeri Corradini, C. P. nell’antico Stato di Milano: il ciclo di Torre Garofoli, in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70-71 . Gregori, Milano 1996, pp. 274-276; M. Dell’Omo - F.M. Ferro, La pittura del Sei e ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] .).
Tra 1907 e 1908 lasciò Torre del Lago per stabilirsi a Viareggio. La sua casa di Fossa dell’Abate divenne un importante luogo di sul suo lavoro, in una mostra presentata da Carlo Ludovico Ragghianti e organizzata da Raffaele Monti e Giacinto Nudi. ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di Ludovico Ariosto su drammaturgia di Edoardo Sanguineti.
Tentando di restituire la mappa narrativa dell’Orlando, di fila dei debutti di La torre, Al pappagallo verde e La contessina Mizzi, e dell’Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck (dicembre ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] dell'artista, prima del secondo viaggio a Roma.
Si tratta del Cristo in gloria tra i ss. Vincenzo Ferrer, Tommaso d'Aquino e Ludovico in Corpo (Latuada, IV, p. 349).
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 17, 30, 227, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] i rapporti fra i due non tardarono a guastarsi nuovamente: Ludovico, nella tarda primavera di quell’anno, tentò uno sterile assedio la torredella cattedrale e la chiesa di S. Tecla.
Promosse anche il rinnovamento e il completamento della cinta ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dedicate ad Ascanio Sforza, al card. Ludovico d'Aragona ed (una) al l'ottava dedicata a Clemente VII, è della fine dello stesso anno. La prima edizione completa fu XVI (1930-31), pp. 435-448; A. de la Torre, La embajada a Egipto de P.M. de A., in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] iniziò la sua esperienza accademica, prima come assistente di Ludovico Quaroni alla Scuola di urbanistica di Arezzo e poi – progetti a una sorta di teatralità dell’architettura: la grande torre scenica nella ricostruzione del Teatro Carlo Felice ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...