DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] cavallo, come si apprende da una lettera del duca di Milano Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
e Bibl.: P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, p. 171; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Giulio d'Este, dopo cinquantatré anni di prigione nella torre del Castelvecchio per la congiura contro Alfonso I e Musicisti francesi e fiamminghi, italiani come Ludovico Agostini, Alfonso della Viola, Ippolito Fiorini, Luzzasco Luzzaschi addestrarono ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] e dal 1977 fece parte del comitato di redazione della rivista Parametro.
Con La Torre di Babele (Padova 1967), su suggerimento di Aldo 22 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ludovico Quaroni è conservato presso la Fondazione Adriano Olivetti, http ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] là del Sesia (dal protonotario di Monferrato, commendatario dell’abbazia di Lucedio), a Torre Beretti e in varie località lomelline. Molte di e il conte Giovanni Borromeo, i quali imposero a Ludovico Maria, reggente di fatto del ducato, il processo e ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] all’Accademia di Brera, che in seguito adottò Ludovico. Questi trascorse l’infanzia affidato alle cure di della stampa antimodernista, poco soddisfatta della precedente gestione, la nomina di Dalla Torre fu interpretata come una vittoria dell ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ), già moglie nel 1623 di Ludovico Parpaglia di Revigliasco (morto nel armi», lo definiva il gesuita Fabrizio Torre in una lettera del 2 maggio p. 928; n. 145, p. 1288; P.G. Capriata, Dell’historia… dall’anno 1641 sino al 1650, Genova 1663, p. 228; ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] una tesi su alcune lettere inedite della marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, amante di Ludovico I di Baviera.
Nel 1938 partì editore Adelphi la sua traduzione del volume Memorie dalla torre blu di Leonora Christina Ulfeldt, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] aggiustato il quadro di S. Sebastiano del Correggio molto bene». Dell’ampia produzione di ritratti di Torri sopravvive solo quello di giovane, in Galleria Estense, già riferito a Ludovico Lana e ad Alessandro Tiarini, ma riconosciuto a Flaminio da ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, il quale vide realizzata la futuristica torre a fasci littori, ), 553, pp. 5-44; A. V. Il cinema e la costruzione dell’artificio, a cura di L. Cardone - L. Cuccu, Pisa 2005; L ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] che comparve per la prima volta associato a Carlo Torre, canonico della basilica collegiata di S. Nazaro a Milano e furono composti dal monaco cassinense Ludovico Busca e da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di teatro musicale meneghino ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...