• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [324]
Storia [152]
Arti visive [69]
Religioni [50]
Letteratura [37]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [6]

GRASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Bernardo Luisella Giachino Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] synodo e la Vita et morte della beata Osanna Andreasi, mantovana di Ludovico Grazia. Nel 1597 uscirono gli 1872, p. 105; L. Torre, Scrittori monferrini, Casale 1898, pp. 22 s., 47, 76; F. Valerani, I primordi della stampa a Casale e i tipografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] non avesse provveduto all'amministrazione della città. Ludovico di Savoia fu isolato nel Laterano, mentre il nuovo governo romano occupava il Campidoglio e la Torre delle Milizie (ove è da notare che la Torre delle Milizie, che era stata acquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Daniel Waley Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] titolo di conte palatino, i diritti sul contado aldobrandesco e sulla torre delle Milizie in Roma. Il 24 febbr. 1323 ad Anagni, "in procinto di unirsi alle forze angioine per muovere contro Ludovico il Bavaro, fece testamento nella rocca di Sgurgola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] spettanti alla Curia napoletana su Torre del Greco. Dal padre ebbe il Comune demaniale e la difesa della propria autonomia la portava ad 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, Ludovico il Moro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] gli interessi dei due fratelli Severino e Ludovico Maria, già da anni fuori del successionis, in I. Torre, Tractatus de pactis futurae nn. 344 s.; Notai, n. 678; G. Gualdo, Relatione della città e Stato di Milano sotto il governo spagnolo l'anno 1666, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Aleduse

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Aleduse Roberto Zapperi Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] che guidò in piazza della Signoria dove issò la bandiera sulla torre. Nel corso della breve stagione della libertà padovana, il stessa sorte subirono i fratelli del B., Piero, Ludovico e Buzzacarino. La data della sua morte non ci è nota. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI CAMBRAI – ANDREA GRITTI – SAMBONIFACIO

ROSEX, Nicoletto, detto Nicoletto da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSEX, Nicoletto detto Nicoletto da Modena Gianluca Fruci ‒ Attivo tra la fine del Quattrocento e il terzo decennio del Cinquecento, fu il più prolifico tra gli incisori italiani delle origini. Ciononostante, [...] l’elogio tracciatone da Ludovico Vedriani (1662, p. 44), l’unica fonte antica a riferire dell’incisore, appare quanto mai gli commise la decorazione, poi perduta, della cappella del proprio palazzo in località Torre (p. 44). Alla morte di Barozzi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO FRANCIA – GIULIO CAMPAGNOLA – ANDREA MANTEGNA – PIETRO BAROZZI

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] n. 1367), l'intarsiatore spostò laboratorio e abitazione a Torre del Mangano, in prossimità del complesso pavese. L' , p. 263; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] A. e un'altra lettera, indirizzata a Ludovico il Moro dal segretario della cancelleria ducale, datata anch'essa 19 iiov. il palazzo ducale preso la cattedrale dell'Annunciazione e il muro fra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Galasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Galasso Luisa Bertoni Argentini Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] prelatura, come si desume da alcuni versi della I Satira di Ludovico (vv. 202-204)Dopo una breve parentesi Sansovi no. L'A. scrisse anche una commedia, cui allude Francesco Torre nella lettera indirizzata all'A. il 26 sett. 1537, inserita nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
angloitaliano
angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali